Abruzzo shock nei conti | disavanzo da 93 milioni e tensioni in Aula
L'Aquila - Il Consiglio regionale approva con voto di maggioranza il rendiconto 2024, discute interpellanze sanitarie, emergenze infrastrutture e attende certificazione dal MEF entro settembre. Il Consiglio regionale dell’Abruzzo ha approvato a maggioranza il rendiconto generale per l’esercizio 2024, registrando il voto contrario delle opposizioni durante la prima parte della seduta. Il documento, presentato su impulso del presidente della Commissione Bilancio, Vincenzo D’Incecco, era accompagnato dalla proposta di legge sull’assestamento del bilancio 2025?2027. In apertura di discussione il presidente Lorenzo Sospiri ha illustrato le linee generali dell’assestamento, dopo il voto sul rendiconto, seguito da una sospensione per l’esame di ben 57 emendamenti finanziari. 🔗 Leggi su Abruzzo24ore.tv
© Abruzzo24ore.tv - Abruzzo, shock nei conti: disavanzo da 93 milioni e tensioni in Aula
In questa notizia si parla di: abruzzo - shock - conti - disavanzo
Vendite al dettaglio in Abruzzo: crollo shock, consumi fermi al palo - Pescara - Nel primo trimestre 2025, l'Abruzzo registra un calo delle vendite al dettaglio dello 0,5%, con flessioni significative sia nei generi alimentari che non alimentari, evidenziando una crisi dei consumi persistente.
Ricatto shock in Abruzzo: imprenditore estorto, due arresti - Chieti - Due uomini di Castel Frentano hanno estorto 5mila euro a Donato?Di?Campli minacciando danni al suo locale, arrestati dai Carabinieri di Ortona in flagranza.
BUCO SANITA': PAOLUCCI SHOCK, PIANI RIENTRO ASL FALLITI, DEFICIT 2024 E' DI 200 MILIONI; Abruzzo, shock nei conti: disavanzo da 93 milioni e tensioni in Aula.
Regione Abruzzo: i conti all’esame di quattro Commissioni - Primo vero esame oggi sui conti della Regione Abruzzo finiti sul tavolo di quattro Commissioni congiunte riunite a L'Aquila ... Secondo rete8.it
Abruzzo. Disavanzo ridotto di 30 milioni di euro - Rispetto al primo semestre 2024, il disavanzo del sistema sanitario regionale al 30 luglio si attesta a poco più di 46 milioni a fronte dei 75 registrati nello stesso periodo dello scorso. Si legge su quotidianosanita.it