Deloitte in Italia ha assunto 3.500 persone in un anno | ricavi a 1,7 miliardi
Deloitte Italia (colosso internazionale di consulenza, revisione, advisory, risk management) ha assunto circa 3.500 persone nell’ultimo anno fiscale, portando il numero complessivo dei professionisti attivi nel Paese a oltre 14.000.A Milano 6.500 addettiL’aumento dell’organico, si legge in una. 🔗 Leggi su Today.it
In questa notizia si parla di: deloitte - italia - assunto - persone
Italia, la parità di genere è ancora un miraggio: meno del 28% delle donne ai vertici aziendali. Quali le barriere e le soluzioni? Rapporto Deloitte - Un rapporto di Deloitte, in collaborazione con UN Women Italy e Winning Women Institute, ha messo in luce una situazione complessa per l'occupazione femminile in Italia.
Deloitte Italia chiude l’anno fiscale 2024-2025 con fatturato a €1,68 mld (+11%); Pompei: “Innovazione e crescita sostenibile” - Deloitte Italia segna il 14° anno di crescita consecutiva, con +9% organico e 3500 assunzioni; lanciata Solaria AI e nuovi hub a Milano, Roma e Bari per guidare la trasformazione digitale Deloitte Italia chiude l’anno fiscale (maggio 2024 – maggio 2025) con un fatturato di oltre 1,68 miliardi
Deloitte Italia continua a crescere: fatturato +11% rispetto al 2024 - Oltre 3.000 nuovi ingressi entro maggio 2026, inaugurate le sedi di Milano e Bari, dopo quella di Roma The post Deloitte Italia continua a crescere: fatturato +11% rispetto al 2024 appeared first on L'IdentitĂ .
Deloitte in Italia ha assunto 3.500 persone in un anno: ricavi a 1,7 miliardi; Il network di in Italia continua a crescere; Con Impact For Italy nuove assunzioni.
Deloitte Italia continua a crescere - – Deloitte Italia chiude l’anno fiscale (maggio 2024 – maggio 2025) con un fatturato di oltre 1,68 miliardi di euro, registrando un incremento del +11% rispetto all’esercizio precedente. Secondo askanews.it
Deloitte, arrivano 3mila assunzioni per ricambio generazionale e di competenze - La società di consulenza si prepara a una nuova espansione, dopo aver chiuso l’anno fiscale con una crescita a due cifre (+11%) a 1,68 miliardi di euro: è il quattordicesimo anno di crescita continua ... Da msn.com