Transizione energetica e sicurezza dell’abitare | Vademecum per cittadini e amministratori
Il 22 luglio, presso la Sala Stampa Savonuzzi, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione ufficiale del Vademecum 2025, un volume di 66 pagine, arricchito da foto e illustrazioni dedicate alla transizione energetica e alla sicurezza dell’abitare, frutto della collaborazione tra il Comune di Bologna, rappresentato dall’Assessora alla Missione Clima 2030, Anna Lisa Boni, e Confabitare Bologna, con il contributo del Presidente nazionale Alberto Zanni e dei consulenti tecnici dell’associazione. Durante l’incontro sono stati illustrati i contenuti e le finalitĂ operative del documento, sottolineando l’importanza della sinergia tra istituzioni pubbliche e realtĂ associative nel promuovere consapevolezza e strumenti concreti per affrontare la sfida climatica e migliorare la qualitĂ dell’abitare. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Transizione energetica e sicurezza dell’abitare: Vademecum per cittadini e amministratori
In questa notizia si parla di: transizione - energetica - sicurezza - abitare
Idrogeno, nucleare e cybersecurity, a Piacenza Expo tre mostre-mercato sulla transizione energetica - Si è svolta oggi, alla sede di Confindustria Piacenza, la conferenza stampa di presentazione della 4ª edizione di Hydrogen Expo, della 2ª edizione di Cybsec Expo e della 1ª edizione di Nuclear Power Expo: tre manifestazioni fieristiche che animeranno il polo espositivo di Piacenza da mercoledì 21.
CNA Milano per la transizione energetica: formati 80 nuovi impiantisti lombardi - Pompe di calore e innovazione negli edifici: tra opportunitĂ , criticitĂ e form azione La transizione energetica richiede competenze reali, tecnologie evolute e operatori qualificati: per questo CNA Milano ha promosso un percorso formativo che ha coinvolto 80 impiantisti lombardi, fornendo strumenti aggiornati per progettare, installare e gestire impianti a pompa di calore, una delle soluzioni piĂą promettenti per ridurre le emissioni degli edifici.
cna milano al fianco della transizione energetica. 80 nuovi impiantisti lombardi formati sulle tecnologie delle pompe di calore - La transizione energetica richiede competenze reali, tecnologie evolute e operatori qualificati: per questo CNA Milano ha promosso un percorso formativo che ha coinvolto 80 impiantisti lombardi, fornendo strumenti aggiornati per progettare, installare e gestire impianti a pompa di calore, una.
Le risorse sono state impegnate sulla base delle 4 priorità del Piano Strategico: la #Competitività , la coesione sociale e territoriale, la sicurezza economica e la “Just Transition”, con cui si promuovono misure di mitigazione del cambiamento climatico, lo sv Vai su X
Transizione energetica e sicurezza dell’abitare: Vademecum per cittadini e amministratori; Il Vademecum di Mauro Grazia per gli associati sulla transizione energetica e sulle sfide; Scomparsa la direttiva case green.
Transizione energetica e sicurezza dell’abitare: Vademecum per cittadini e amministratori - Strumento / Le parole di Alberto Zanni, presidente nazionale di Confabitare: «L'obiettivo è aiutare a compiere scelte consapevoli e sostenibili» ... Si legge su ilrestodelcarlino.it
Il Vademecum di Mauro Grazia per gli associati sulla transizione energetica e sulle sfide - Decisione / Sei gli argomenti da trattare: case green, riqualificazione, soluzioni progettuali e impiantistiche, comportamento e sicurezza ... Lo riporta msn.com