Studiare inglese all’estero | un’esperienza che può aprire nuove strade per il proprio futuro
Conoscere l’inglese non è più soltanto un valore aggiunto, ma una competenza che oggi è essenziale per cogliere le migliori opportunità professionali in un mondo che, come ben sappiamo, è sempre più interconnesso. Eppure nel nostro Paese, nonostante la consapevolezza dell’importanza di conoscere una seconda lingua, il livello medio di conoscenza dell’inglese resta basso e il sistema scolastico fatica a colmare questo divario. È per questo motivo che i corsi di inglese all’estero, unanimemente riconosciuti come uno dei mezzi più efficaci per imparare la lingua di Re Carlo, sono sempre più richiesti da studenti, giovani adulti e professionisti. 🔗 Leggi su Ilfogliettone.it
© Ilfogliettone.it - Studiare inglese all’estero: un’esperienza che può aprire nuove strade per il proprio futuro
In questa notizia si parla di: inglese - estero - studiare - esperienza
Un bel modo per fare una "vacanza da soli", scoprendo il proprio potenziale e sostenendo buone cause, sociali o ambientali. In Italia, oppure all'estero (per fare anche pratica con l'inglese) - L e vacanze con la famiglia stanno loro strette, vorrebbero mettersi in gioco, scoprire chi sono. Per i ragazzi e le ragazze che affrontano questa fase della loro vita l’estate può essere un’occasione straordinaria per partecipare a uno dei tanti campi di volontariato disponibili.
Percorsi full immersion in inglese e tedesco in Europa - estate 2025; Borse di studio “Don Dino Berti” per soggiorni studio di lingua inglese all'estero 2025; Studiare l'inglese: il 53% dei genitori italiani è favorevole ai viaggi studio. Le lezioni private preferite nella fascia 4-12 anni.
Esperienza all’estero: perché è molto utile | Cosmopolitan - Esperienza all’estero, vi invitiamo a scoprire con noi una serie di ragioni per le quali può valere davvero la pena di trascorrere del tempo in un altro Paese ... cosmopolitan.com scrive
Studiare all’estero? L’esperienza di due 16enni per «aumentare - Lo ripetono instancabilmente ai loro coetanei Alessandro Maniscalco e Agostino Rocca, due sedicenni che, dopo ... Come scrive corriere.it