Slow Food Bergamo | educare al cibo per salvaguardare il territorio
Promuovere un’alimentazione consapevole, valorizzare i piccoli produttori e costruire reti locali capaci di generare cambiamento: sono questi gli obiettivi con cui Slow Food Bergamo lavora da anni sul territorio. Il movimento è oggi un punto di riferimento nel panorama lombardo, grazie a un’intensa attivitĂ che coinvolge scuole, amministrazioni, produttori locali e cittadini. Un impegno che si traduce in progetti educativi, eventi culturali e iniziative culinarie, e che ha come obiettivo la salvaguardia e la valorizzazione dei presidi locali e sensibilizzare ad una dieta piĂą sostenibile. Tra i progetti piĂą significativi figurano il mercato della terra di Bergamo, che ogni sabato porta in cittĂ prodotti locali e stagionali, e le collaborazioni con le scuole per avvicinare le nuove generazioni ai temi della biodiversitĂ e di un’alimentazione sana e consapevole, come nel caso dell’ orto Slow Food dell’istituto comprensivo di Scanzorosciate. 🔗 Leggi su Bergamonews.it
© Bergamonews.it - Slow Food Bergamo: educare al cibo per salvaguardare il territorio
In questa notizia si parla di: slow - food - bergamo - territorio
Cibo, vino e degustazioni: torna lo Slow Food Day - Domenica 18 maggio 2025 torna lo Slow Food Day, la festa della rete di Slow Food in tutta Italia. Un giorno in cui le associazioni territoriali e regionali e le Comunità Slow Food italiane organizzano eventi nelle piazze e nei locali.
Nasce "Slow food travel": turismo sostenibile nella riserva di Torre Guaceto - SAN VITO DEI NORMANNI – Prende ufficialmente forma, domenica 18 maggio, alle 11:30, la comunità "Slow Food Travel - Torre Guaceto", un network che riunisce circa 30 realtà locali impegnate nella promozione di un turismo sostenibile e consapevole nell'area della celebre riserva naturale pugliese.
Chieti Scalo celebra lo Slow Food Day con un aperitivo d’autore firmato Mercato del pane - Domenica 18 maggio Chieti Scalo si prepara a diventare protagonista dello Slow Food Day, la giornata nazionale dedicata al cibo buono, pulito e giusto promossa dalla rete Slow Food.
Sta per arrivare il Raduno Nazionale di Slow Mays! La rete di Slow Food che unisce produttori, custodi e comunitĂ del mais tradizionale. Tappa fondamentale di un percorso che vede decine di realtĂ locali unite, fra queste in prima fila il Mais Spinato di Gan Vai su Facebook
Slow Food Bergamo: educare al cibo per salvaguardare il territorio; Agritravel Expo: dal 4 al 6 aprile in Fiera Bergamo torna l’attesa Fiera internazionale dei Territori e del turismo slow e sostenibile –; Osterie d’Italia 2025 Bergamo | 3 trattorie ottengono la Chiocciola.
Bergamo, allo «Spirito del pianeta» il raduno nazionale di Slow Mays «Non un seme di meno»: tavoli di lavoro e visite guidate - Dopo gli incontri sono in programma tour nei borghi storici di Rovetta, Clusone e Gandino ... Come scrive bergamo.corriere.it
Raduno nazionale Slow Mays - Venerdì 1 e sabato 2 agosto, all’interno della manifestazione «Lo Spirito del Pianeta» a Piario, è in programma il Raduno Nazionale di Slow Mays, la rete di Slow Food che riunisce produttori, custodi ... ecodibergamo.it scrive