Abitare a Bologna | il disagio urbano e la risposta di CoopAbitare
La trasformazione del mercato immobiliare a Bologna riflette le tensioni profonde che l’attraversano. A soffrirne sono in particolare le fasce sociali più esposte alla precarietà ovvero le giovani coppie gli studenti fuori sede i lavoratori a termine e le famiglie monoreddito. Tutti accomunati da una crescente difficoltà ad accedere sia al credito che a un alloggio stabile, dignitoso e compatibile con le proprie possibilità economiche. Si manifesta un paradosso strutturale: mentre oltre 11.000 alloggi restano vuoti e sottratti al circuito abitativo, almeno 6.000 nuclei familiari si trovano in condizione conclamata di bisogno residenziale. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Abitare a Bologna: il disagio urbano e la risposta di CoopAbitare
In questa notizia si parla di: bologna - abitare - disagio - urbano
Abitare fuori Bologna per risparmiare: 5 città dove si vive bene e si spende meno - Fuori dal capoluogo di regione la qualità della vita è inferiore. Ma i parametri della cultura e del tempo libero a Rimini sono superiori, così come la demografia e società a Parma e la ricchezza e consumi a Modena.
Abitare a Bologna: il disagio urbano e la risposta di CoopAbitare - La trasformazione del mercato immobiliare a Bologna riflette le tensioni profonde che l’attraversano.
Abitare a Bologna: il disagio urbano e la risposta di CoopAbitare; Zanni: abitare in sicurezza, consumare meno, respirare meglio; Degrado urbano e criminalità : a Roma si estende il modello delle zone rosse.
Abitare a Bologna: il disagio urbano e la risposta di CoopAbitare - A soffrirne sono in particolare le fasce sociali più esposte alla precarietà ovvero le giovani cop ... Come scrive ilrestodelcarlino.it
Abitare a Bologna: il disagio urbano e la risposta di CoopAbitare - 16 giu 2025 Il Resto del Carlino Speciali Servizi Abitare a Bologna: il disagio urbano e la risposta di CoopAbitare ... Si legge su ilrestodelcarlino.it