Quando la malattia diventa una forma di esistenza
Cosa succede quando un disturbo comune come la tosse diventa la compagna di una vita intera? Questo romanzo originale e sorprendente racconta la storia di un uomo che ha fatto della propria “malattia” una forma di esistenza, un linguaggio alternativo, un rifugio e un sabotaggio. Dal primo colpo di tosse infantile all’infarto emotivo della paternitĂ , . Il Blog di Giò. 🔗 Leggi su Ilblogdigio.it
In questa notizia si parla di: malattia - diventa - forma - esistenza
Maurizio Lastrico: «Il maschilismo inconscio esiste, anche solo quando ti aspetti che a cucinare sia la donna. Mi piaceva Tinder, ma è una malattia se diventa compulsivo» - Dating app, patriarcato e altri impicci. Mentre arriva in streaming con la serie Maschi veri, l'attore ci racconta il caos del maschio contemporaneo
Gerry Scotti come Biagio Antonacci, la malattia (falsa) diventa notizia - Chi lavora sul web lo sa, le views, i clic sono tutto. Ogni parola è pensata per catturare l’attenzione, tra migliaia di titoli, di chi naviga.
Dal Covid al Sister Act, dopo la malattia Leda diventa una ballerina - La prima malata di covid della provincia di Ferrara fu la pediatra Leda Guerra, un virus che prese, molto probabilmente, durante una delle sue sedute di ballo per quella passione atavica e la bella sensazione che le dĂ il ballare assieme agli altri.
(? Matteo Pignagnoli) Ha lasciato una lettera ai genitori, per ricordare che, nonostante il dolore, la vita va sempre vissuta a pieno. Giovanni Iotti, diciannovenne di Reggio Emilia, è scomparso lo scorso lunedì 30 giugno a causa di una lunga malattia che si er Vai su Facebook
Sanremo è un'odissea dell'esistenza. E Lucio Corsi ci dice qual è il nostro posto; La malattia come condizione antropologica dell'esistenza nello spazio letterario de La coscienza di Zeno; Malattia di Lyme, c’è disaccordo sulla forma cronica: si auspica una consensus a riguardo.
Francesco Pannofino presta la sua voce a TED: «Dopo tantissimi ... - 000 persone circa, con una prevalenza significativa tra le donne (82%), in particolare nella fascia d’età compresa tra i 30 e i ... Come scrive vanityfair.it