Lo studente al centro del processo formativo
di Alessandro Maranesi* La riforma delle modalitĂ di accesso alla FacoltĂ di Medicina, promossa dal ministro Bernini e in vigore con il prossimo anno accademico, rappresenta un passaggio importante per l'intero sistema universitario italiano. Il nuovo semestre filtro supera il modello selettivo fondato su un test unico, introducendo un nuovo percorso articolato e formativo, che ha lo scopo di superare molte delle distorsioni anche legate alla scelta di percorsi scolastici non sempre coerenti rispetto alle richieste del vecchio test di Medicina che il precedente processo selettivo comportava. In generale, l'UniversitĂ , in questi anni, sta vivendo cambiamenti significativi e profondi, ed è giusto pensare a nuove soluzioni e individuare tutte le possibili modalitĂ di accompagnamento e sostegno. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - Lo studente al centro del processo formativo
In questa notizia si parla di: processo - formativo - studente - centro
Nuove Indicazioni nazionali primo ciclo, valide dal 2026/27: “Le conoscenze al pari delle competenze tornano al centro del processo formativo” - Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha completato l’aggiornamento delle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione.
Giornata dell'Infermiere: studenti nel team di cura nel percorso formativo; Nuove Indicazioni nazionali primo ciclo, valide dal 2026/27: Le conoscenze al pari delle competenze tornano al centro del processo formativo; Avviso borse di studio CAIF 2025.
Lo studente al centro del processo formativo - Il nuovo semestre filtro supera il modello selettivo fondato su un test unico, introducendo un nuovo percorso articolato e formativo, che ha lo scopo di superare molte delle distorsioni anche legate a ... ilgiornale.it scrive
Peer education, gli studenti al centro del processo di apprendimento ... - Queste condividono un concetto importante: pongono al centro del processo i ragazzi, sfruttando il gruppo come sostegno, sia per la didattica che per l’apprendimento di abilità sociali. Secondo tecnicadellascuola.it