La Sindone non fu stesa su un corpo ma su una scultura a bassorilievo la scoperta dopo simulazione 3D del designer Cicero Moraes - VIDEO
Questo nuovo studio confermerebbe quindi l’ipotesi, giĂ avanzata da tempo, che si tratti di un artefatto di epoca medievale, ipotesi supportata anche dalla celebre datazione al radiocarbonio del 1989, che colloca la realizzazione del telo tra il 1260 e il 1390 Secondo una recente simulazione. 🔗 Leggi su Ilgiornaleditalia.it
© Ilgiornaleditalia.it - "La Sindone non fu stesa su un corpo, ma su una scultura a bassorilievo", la scoperta dopo simulazione 3D del designer Cicero Moraes - VIDEO
In questa notizia si parla di: simulazione - sindone - stesa - corpo
Sacra Sindone, una nuova simulazione 3D riapre il dibattito sulle origini - L’ immagine della Sindone, l’antico lenzuolo di lino conservato nel Duomo di Torino, continua a suscitare grande interesse e a generare nuove indagini.
Sindone di Torino: cosa rivela la nuova simulazione 3D. Confermata l’ipotesi del manufatto medievale - Torino, 2 agosto 2025 - La Sindone, conservata nel Duomo di Torino e oggetto di culto religioso,  è il risultato di un tessuto steso su una scultura a bassorilievo e non su un corpo umano.
La Sindone non fu stesa su un corpo umano, ma su una scultura. A dimostrarlo la simulazione 3D pubblicata sulla rivista Archaeometry Vai su Facebook
La Sindone non fu stesa su un corpo umano, ma su una scultura. A dimostrarlo la simulazione 3D pubblicata sulla rivista Archaeometry #ANSA https://ow.ly/ST5I50WyZK6 Vai su X
La Sindone fu stesa su una scultura? Uno studio pieno di errori; La Sindone non fu stesa su un corpo, ma su una scultura - La videoricostruzione in 3D; L'origine della Sindone, i risultati della simulazione 3D: Non fu stesa su un corpo umano, ma su una scultura.
“La Sacra Sindone non fu stesa su un corpo umano, ma su una scultura”: la rivista Archaeometry conferma l’ipotesi di un artefatto medievale - La simulazione 3D pubblicata su Archaeometry conferma che la Sacra Sindone non fu stesa su un corpo umano ma su un bassorilievo ... Lo riporta ilfattoquotidiano.it
Sindone, lo studio che confermerebbe l'artefatto medievale: «Non fu stesa su un corpo umano, ma su una scultura» - La Sindone conservata nel Duomo di Torino, un lenzuolo di lino sul quale è visibile l'immagine di un uomo, è il risultato di ... Da msn.com