Il cinema di Giuseppe Ferlito | Mai voltarsi dall’altra parte
È siciliano Giuseppe Ferlito, ma il suo cuore batte a e per Firenze, dove da oltre 30 anni dirige la Scuola di Cinema Immagina di Borgo Stella in Oltrarno. Proprio in questi giorni il regista fiorentino di adozione ha lanciato due nuove opere, nate per scuotere le coscienze, usando una formula che mescola urgenza civile e laboratorio didattico. Il primo titolo, ’Hayat’, è girato in arabo con sottotitoli italiani e narra le vicende di una sarta siriana che cuce abiti di fuga per sé e per le donne della sua famiglia, con l’intento di scappare dalla guerra e raggiungere Firenze: un inno al coraggio femminile e alla dignità del viaggio migratorio. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - Il cinema di Giuseppe Ferlito: "Mai voltarsi dall’altra parte"
In questa notizia si parla di: cinema - giuseppe - ferlito - voltarsi
“Nottefonda”, proiezione speciale al cinema Politeama Lucioli di Terni: in sala Giuseppe Miale DI Mauro e Francesco Di Leva - Il 18 maggio alle 16.30 al cinema Politeama Lucioli di Terni è in programma una proiezione speciale del film “Nottefonda” alla presenza del regista Giuseppe Miale Di Mauro e dell’attore Francesco Di Leva (vincitore, nei giorni scorsi, del David di Donatello come miglior attore non protagonista.
Mostra fotografica ‘Giuseppe palmas. Cinema tra set e ritratti alla Biblioteca Malatestiana - A partire da venerdì, fino al 21 settembre, negli spazi espositivi della Biblioteca Malatestiana Moderna sarà possibile visitare la mostra fotografica ‘Giuseppe palmas.
Cinema, eros e blues: Giuseppe Paternò, Alessandra Salerno e Umberto Porcaro allo Stand Florio - Allo Stand Florio, appuntamenti imperdibili tra immagini d'antan e storia de "Il cinema erotico dal 1895 al suo declino" e il concerto blues di Alessandra Salerno & Umberto Porcaro 7et - Just a night of blues.
Il cinema di Giuseppe Ferlito: Mai voltarsi dall’altra parte.