Pesca nel Mediterraneo in crisi attività al -40%
Il Mediterraneo sta cambiando volto. Non più soltanto culla di biodiversità e risorsa economica strategica per le regioni costiere, ma teatro oggi di una crisi profonda e strutturale che mette a dura prova l’intero comparto della pesca. Secondo le ultime stime di Confcooperative Fedagripesca, l’attività di pesca si è ridotta fino al 40% in alcune zone. E il motivo è da ricercare in un fenomeno tanto insidioso quanto ormai familiare, ovvero le ondate di calore marine. Cosa c’è dietro al calo della pesca. Quando si parla di c ambiamento climatico, spesso ci si concentra sugli effetti visibili a terra: agricoltura compromessa, incendi boschivi, siccità . 🔗 Leggi su Quifinanza.it
© Quifinanza.it - Pesca nel Mediterraneo in crisi, attività al -40%
In questa notizia si parla di: pesca - mediterraneo - crisi - attivitÃ
Il Mediterraneo si impoverisce per colpa della pesca eccessiva o illegale e del cambiamento climatico. E mentre le specie aliene, come il granchio blu, proliferano, le esperte e le ecologiste indicano soluzioni, anche pratiche, per salvare l’ecosistema degli Oceani - P esca sostenibile e di pesca di frodo. Volanti delle forze dell’ordine a sirene spiegate, all’alba dello scorso 14 maggio, si sono lanciate all’inseguimento di due furgoni lungo la strada tra Portopalo di Capo Passero, paesino all’estremo Sud della Sicilia, e Siracusa.
Le imprese di pesca della marineria di Sciacca, specializzate nella tecnica della pesca volante a coppia, stanno vivendo una fase critica a causa di una drastica riduzione delle risorse ittiche disponibili e delle limitazioni imposte alle aree di pesca nel Mediterr Vai su Facebook
Pesca nel Mediterraneo in crisi, attività al -40%; Il grave ritardo dell’Italia, che promette mari protetti ma lascia campo libero alla pesca; Marineria in crisi ed equipaggi che non possono più lavorare, Fi al lavoro per trovare soluzioni.