Milano è come un ospedale che cura i ricchi ma questo modello è arrivato alla fine
MILANO – Alessandro Robecchi, scrittore, i tempi nuovi sono quelli vecchi, un’ inchiesta sull’urbanistica, immobiliaristi ai domiciliari, c’è parecchio materiale per i suoi nuovi gialli. “Non sono un manettaro, ma posso fare una battuta?”. Prego. “Almeno gli immobiliaristi le case le hanno. pure con l’aria condizionata e comunque come si dice in questi casi? La giustizia faccia il suo corso, non voglio entrare in questioni che non mi competono. Certo è che sono dieci anni che lo ripeto, e non solo l’unico, che il modello Milano è a fine corsa”. Lo scrittore Alessandro Robecchi. C’è qualche analogia con i protagonisti dei suoi libri? L’ultimo è Il tallone da killer, un noir ma anche una sferzante denuncia sociale. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - “Milano è come un ospedale che cura i ricchi, ma questo modello è arrivato alla fine”
In questa notizia si parla di: milano - ospedale - cura - ricchi
Accoltellato in strada a Milano, il racconto dei testimoni in ospedale: "Si è accasciato sul marciapiede" - A Milano il giovane accoltellato insieme al suo rottweiler, entrambi arrivati feriti all’ospedale. La testimonianza choc e le indagini
Milano, 21enne e il suo rottweiler accoltellati: soccorsi e lasciati davanti all’ospedale, morto il cane - Una grande macchia di sangue sul lato di una Volkswagen Golf con gomma scoppiata e copertone ammaccato e un’ampia pozza ancora di sostanza ematica per terra oltre che nell’abitacolo della vettura: così si presentava, questo pomeriggio, piazza Principessa Clotilde, a Milano, davanti all’ingresso del Pronto soccorso del Fatebenefratelli.
Milano, egiziano accoltellato in piazza Oberdan insieme al suo rottweiler, portato all'ospedale da un passante, si cercano 3 uomini - Si cercano tre uomini che avrebbero seguito la vittima prima dell’aggressione A Milano un ragazzo egiziano è stato accoltellato al petto nel quartiere di Porta Venezia, in piazza Oberdan, insieme al suo cane, un rottweiler.
Vai all'estero e te lo domandi, davanti a un parco, a una piscina, a una piazza: perché qui sì e in Italia no? "La cifra delle città italiane dagli ultimi 50 anni - spiega Elena Granata, urbanista del Politecnico di Milano - è che al crescere della ricchezza cresce la cu Vai su Facebook
Milano conquista i super ricchi mondiali e scala la classifica delle cittĂ piĂą ambite al mondo; La dieta ferrea per vincere l'anemia; Quando la dieta diventa terapia.