Enel spinta dall’estero Buyback da un miliardo
Enel cresce nell'eolico spagnolo, lancia un programma di buyback fino a 1 miliardo per creare nuovo valore per gli azionisti e, grazie al business estero, compensa il calo in Italia. È una semestrale ricca di novità quella approvata ieri dal cda del gruppo guidato da Flavio Cattaneo (nella foto) che, insieme ai numeri, ha sottolineato il «miglioramento del profilo rischio-rendimento e la riduzione dell'esposizione alla volatilità dei mercati energetici». La società ha chiuso il primo semestre con ricavi a 40,8 miliardi, in aumento di 2 miliardi (+5,4%) rispetto al primo semestre 2024. Il risultato netto ordinario è salito a 3,82 miliardi (+4,4%) e l'ebitda ordinario è rimasto stabile a 11,46 miliardi «La riduzione dei margini in Italia, sia nel retail per i minori prezzi medi applicati ai clienti finali, sia nelle rinnovabili per la minore disponibilità della risorsa idrica, è stata più che compensata dal positivo contributo delle reti in Italia, Spagna e Argentina e dei business integrati in Spagna», ha spiegato la società specificando che «l'apporto dell'America Latina sarebbe stato maggiore escludendo l'effetto cambio». 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - Enel, spinta dall’estero. Buyback da un miliardo
In questa notizia si parla di: enel - estero - buyback - miliardo
Fondazione Enel, nuovo comitato scientifico e sguardo all'estero - Fare impresa, puntando su formazione e ricerca scientifica. È l’obiettivo della Fondazione Enel, guidata da Flavio Cattaneo, che ha presentato il nuovo Comitato scientifico.
Enel, spinta dall’estero. Buyback da un miliardo; L’estero spinge l’utile di Enel: in discesa i debiti; Enel, l’estero trascina i risultati “Pronti a cogliere opportunità”.
Enel, spinta dall’estero. Buyback da un miliardo - Cattaneo: "Stretta finale per asset in Usa e Ue" Enel cresce nell'eolico spagnolo, lancia un programma di buyback fino a 1 miliardo per creare nuovo valore ... Segnala ilgiornale.it
Enel, l’estero trascina i risultati “Pronti a cogliere opportunità” - Nei primi sei mesi l’Italia ha registrato una riduzione degli utili per un calo dei prezzi ai clienti e per la scarsità di acqua e vento ... Secondo repubblica.it