Biennale di Venezia 2025 | sostenibilità riuso e scalabilità per un' Architettura che potrebbe salvarci
Il fil rouge della Biennale di Venezia 2025 è l'intelligenza applicata a nuovi modi di sfruttare le risorse, di rispettare l'ambiente che ci circonda e di costruire al meglio per salvaguardare il Pianeta. 🔗 Leggi su Vanityfair.it
© Vanityfair.it - Biennale di Venezia 2025: sostenibilità, riuso e scalabilità, per un'Architettura che potrebbe salvarci
In questa notizia si parla di: biennale - venezia - sostenibilità - riuso
Lo studio abruzzese Lap architettura selezionato per La Biennale di Venezia 2025 - Lo studio abruzzese Lap architettura, con sede a Pescara e fondato da Daniel Caramanico, Federico Sorgi e Simone Esposito, è tra i protagonisti della 19ª Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia, in programma dal 10 maggio al 23 novembre 2025.
È morta Koyo Kouoh, era curatrice della 61esima Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia. L’organizzazione: “Siamo sgomenti” - È morta all’improvviso a 58 anni, la critica d’arte camerunense con cittadinanza svizzera Koyo Kouoh.
Curiosità, Salerno e la Fondazione Menna alla Biennale di Venezia - La Presidente della Fondazione Filiberto e Bianca Menna, Letizia Magaldi, e la Direttrice artistica, Stefania Zuliani, comunicano con profonda soddisfazione che l’opera Abito Mari di Fabrizio Bellomo, parte del progetto News from Nowhere.
Biennale di Venezia 2025: sostenibilità, riuso e scalabilità, per un'Architettura che potrebbe salvarci; Biennale Architettura 2025: Intelligens. Natural. Artificial. Collective.; Venezia, le competenze ITS dall’aula approdano alla Biennale.