Istat il futuro delle famiglie italiane? Sempre più solitudine boom di ‘bamboccioni’

ABBONATI A DAYITALIANEWS Matrimonio e divorzio, un equilibrio ribaltato: le previsioni dell’Istituto di statistica. Negli ultimi cinquant’anni, il numero di matrimoni in Italia si è più che dimezzato, passando da 373.784 nozze nel 1975 a circa 184 mila nel 2024. Parallelamente, i divorzi e le separazioni hanno raggiunto, e in alcuni casi superato, il numero di matrimoni celebrati. Questo dato segnala una trasformazione profonda nel modo in cui gli italiani vivono le relazioni e la famiglia, come evidenziato dall’Istat nelle sue recenti rilevazioni sulla popolazione residente. Famiglie unipersonali in crescita. 🔗 Leggi su Dayitalianews.com

istat il futuro delle famiglie italiane sempre pi249 solitudine boom di 8216bamboccioni8217

© Dayitalianews.com - Istat, il futuro delle famiglie italiane? Sempre più solitudine, boom di ‘bamboccioni’

In questa notizia si parla di: istat - famiglie - italiane - solitudine

In Italia si fanno sempre meno figli: l’Istat smonta le promesse di Meloni per le famiglie - Il Rapporto annuale dell'Istat certifica il calo delle nascite nel nostro Paese, ormai costante dal 2008.

Solo il 22,5% degli italiani si fida del prossimo: crolla la fiducia sociale mentre scende al 46,3% chi è soddisfatto della vita. Tre famiglie su dieci in difficoltà. REPORT Istat - Il benessere soggettivo degli italiani mostra i primi segni di cedimento dopo anni di crescita. Secondo l'indagine Istat "Aspetti della vita quotidiana" 2024, la quota di persone soddisfatte della propria vita si ferma al 46,3%, in lieve calo rispetto al 46,6% del 2023.

Istat: crescono potere acquisto e propensione risparmio famiglie in I trim. - Secondo i dati pubblicati dall’Istat, il potere d’acquisto delle famiglie italiane ha registrato un incremento dello 0,9% nel primo trimestre del 2025 rispetto al trimestre precedente, confermando un trend di crescita iniziato nel primo trimestre del 2023 e interrotto solo nell’ultimo trimestre del 2024.

Istat, famiglie unipersonali al 41% nel 2050: l’Italia si avvia verso la solitudine; Invecchiamento, separazioni, pochi nati: Italia 2050, l'era della solitudine; Istat, persone sole in aumento, le famiglie si riducono sempre più.

istat famiglie italiane solitudineAnalisi. Invecchiamento, separazioni, pochi nati: Italia 2050, l'era della solitudine - Le nuove previsioni demografiche dell’Istat stimano che in 25 anni il Paese perderà quattro milioni di persone scendendo sotto i 55 milioni di residenti e 1 famiglia su 4 sarà formata da una persona ... Segnala msn.com

istat famiglie italiane solitudineAddio alle famiglie tradizionali, la “profezia” dell’Istat: ecco cosa ci aspetta - Ecco la profezia che svela come cambierà la società italiana entro il 2050. newsmondo.it scrive

Cerca Video su questo argomento: Istat Famiglie Italiane Solitudine