Incostituzionale la perdita retroattiva della cittadinanza

Con la sentenza n. 1422025, pubblicata in data odierna (31 luglio 2025), la Corte Costituzionale si pronuncia sul tema della cittadinanza per discendenza, recentemente oggetto di un Decreto-Legge n. 3625 (Decreto Tajani), convertito in Legge n. 7425. A parere del Prof. Avv. Giovanni Bonato (avvocato di una delle parti del processo costituzionale), la sentenza ha il merito di confermare la legittimitĂ  e la fondatezza dei diritti di tutti coloro che hanno instaurato un processo di riconoscimento della cittadinanza italiana anteriormente alla data del 28.03.2025. Ma non è tutto, la sentenza dĂ  dei segnali importanti quanto all’incostituzionalitĂ  del Decreto Tajani, pur non essendo oggetto del giudizio. 🔗 Leggi su Romadailynews.it

incostituzionale la perdita retroattiva della cittadinanza

Š Romadailynews.it - Incostituzionale la perdita retroattiva della cittadinanza

In questa notizia si parla di: cittadinanza - incostituzionale - perdita - retroattiva

Ha gli antenati casertani ma non può avere la cittadinanza: "E' incostituzionale" - Le recenti modifiche alla legge sulla cittadinanza per discendenza, il cosiddetto ‘Iure Sanguinis’ sarebbero incostituzionali.

Diritto alla cittadinanza iure sanguinis: dubbi di legittimità sul DL n. 36/2025 alla luce del diritto europeo; Il decreto-legge n. 36 del 28 marzo 2025: la “Grande Perdita” della cittadinanza italiana; Il giorno dopo l’udienza storica presso la Corte Costituzionale, il Tribunale di Torino contesta la costituzionalità della Legge sulla Cittadinanza, seguendo la tesi elaborata dalle Associazioni AGIS e AUCI.

Cerca Video su questo argomento: Cittadinanza Incostituzionale Perdita Retroattiva