Diagnosi fai-da-te con l'AI | i rischi secondo il Garante della Privacy
C ’è una nuova abitudine digitale, tanto comoda quanto rischiosa, che sta prendendo piede in Italia. Sempre più persone sottopongono i propri referti medici, prima o oltre che al medico curante, all’Intelligenza Artificiale. Bastano pochi clic per caricare una radiografia, un esame del sangue o una risonanza magnetica. E poi via, la domanda: « Che cosa significa questo valore? È grave? ». E la risposta arriva quasi subito. Attenzione, però: se quella risposta sia corretta o meno non si sa. Anche perché non c’è nessun medico dietro a quell’analisi. Governare l’Intelligenza Artificiale per superare le paure sulla nuova tecnologia X L’intelligenza artificiale al posto del medico. 🔗 Leggi su Iodonna.it
© Iodonna.it - Diagnosi fai-da-te con l’AI: i rischi secondo il Garante della Privacy
In questa notizia si parla di: diagnosi - rischi - secondo - garante
Tumore vescicale: diagnosi precoce, sangue nelle urine e rischi da inquinamento e fumo - Il tumore della vescica rappresenta il quinto tipo di neoplasia più diffuso nell’uomo, posizionandosi immediatamente dopo i noti “big killer” quali il polmone, la mammella, la prostata e il colon.
Obesità grave in età evolutiva: rischi clinici, diagnosi, interventi precoci e farmaci GLP1 - In Italia, oltre 100mila bambini e adolescenti al di sotto dei 17 anni convivono con una forma di obesità grave che, seppur precoce, si rivela particolarmente pericolosa.
Diagnosi fai-da-te con l'AI medico: Garante non approva; Referti medici in IA: i rischi secondo il Garante Privacy; Il Garante lancia l’allarme: troppe persone hanno scambiato l’IA per un medico.
Diagnosi fai-da-te con l’AI: i rischi secondo il Garante della Privacy - Il Garante interviene per chiarire i pericoli, tra privacy e competenza medica ... Si legge su iodonna.it