Bisogna riconoscere pubblicamente il genocidio a Gaza | la lettera su Lancet

A Gaza “l’aspettativa di vita è scesa di circa 35 anni nel 2024. Ciò rappresenta una riduzione piĂą grande di quella osservata durante il genocidio in Rwanda. Dal 7 ottobre 2023 Gaza ha registrato il piĂą alto numero di decessi tra bambini di qualunque altra zona di guerra”. Osservazioni firmate da oltre 3.300 accademici, professionisti della salute – molti dei quali italiani – che in una lettera aperta pubblicata nei giorni scorsi e rilanciata su The Lancet esortano le associazioni professionali e accademiche attive nell’ambito della salute a “riconoscere pubblicamente il genocidio a Gaza”. Tra gli italiani che hanno firmato ci sono anche il rettore dell’UniversitĂ  per stranieri di Siena e collaboratore del Fatto Quotidiano Tomaso Montanari e la sociologa Donatella Della Porta della Normale di Pisa. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it

bisogna riconoscere pubblicamente il genocidio a gaza la lettera su lancet

© Ilfattoquotidiano.it - “Bisogna riconoscere pubblicamente il genocidio a Gaza”: la lettera su Lancet

In questa notizia si parla di: gaza - genocidio - bisogna - riconoscere

Flashmob di Amnesty davanti a Farnesina: "Stop al genocidio a Gaza" - Roma, 15 mag. (askanews) - Una carrozzina da cui si srotola un lungo panno rosso, a simboleggiare la lunga scia di sangue lasciata dalle vittime innocenti della guerra a Gaza, poi una mano che si alza per dire "basta", davanti allo striscione "Stop al genocidio".

380 registi e attori a Cannes denunciano il silenzio sul genocidio a Gaza - Nel clima dell’apertura del festival di Cannes, un editoriale pubblicato sul quotidiano francese Libération ha riunito ben 380 attori e registi per denunciare il silenzio davanti a ciò che viene descritto come un genocidio in corso a Gaza.

L'incitamento di Israele al genocidio a Gaza diventa mainstream, è permesso uccidere e far morire di fame un intero popolo - Il discorso sul genocidio si è diffuso in tutti gli studi televisivi come un discorso legittimo, il parlamentare del Likud, Moshe Saada, ha proclamato sul canale Canale 14 di essere "interessato" a far morire di fame un'intera nazione: "Sì, farò morire di fame gli abitanti di Gaza, sì, questo è un n

“Bisogna riconoscere pubblicamente il genocidio a Gaza”: la lettera su Lancet; «Rompiamo il silenzio sul genocidio a Gaza»: parte da Padova l'appello alle istituzioni; Gaza, l'ANP: “Hamas deponga le armi e si ritiri per permettere la riunificazione della Palestina” - L’Arabia Saudita: “La normalizzazione con Israele possibile solo quando ci sarà uno Stato palestinese”.

gaza genocidio bisogna riconoscereIl prof del Bo: «A Gaza un genocidio, rompiamo il silenzio». La sua lettera aperta su «Lancet» e la petizione con 4.000 firme - Gli accademici rispondono: alziamo la voce «È ora di rompere il silenzio ». Riporta corrieredelveneto.corriere.it

Rompere il silenzio su Gaza: le principali società scientifiche riconoscono il genocidio - La campagna Stop the silence ha spinto diverse società scientifiche di salute pubblica a riconoscere il genocidio a Gaza. ilbolive.unipd.it scrive

Cerca Video su questo argomento: Gaza Genocidio Bisogna Riconoscere