Difesa collettiva e democrazia il legame che regge la Nato secondo Perestrello

Il 4 aprile 1949, i leader di 12 Paesi in Europa e Nord America presero un solenne impegno: difendersi reciprocamente e difendere i valori che condividevano. Il 18 luglio 1955, 158 parlamentari alleati si riunirono per la prima Conferenza dei membri dei Parlamenti dei Paesi della Nato. I nostri padri fondatori si unirono con una ferma convinzione: l’impegno della Nato per la difesa collettiva deve poggiare saldamente sulle fondamenta democratiche dell’Alleanza. E questo richiede il coinvolgimento attivo dei cittadini dei Paesi alleati attraverso i loro rappresentanti eletti. Per 76 anni, la Nato ha avuto successo nonostante tutti i cambiamenti nello scenario della sicurezza, perché non è definita da ciò a cui si oppone, ma da ciò che difende. 🔗 Leggi su Formiche.net

difesa collettiva e democrazia il legame che regge la nato secondo perestrello

© Formiche.net - Difesa collettiva e democrazia, il legame che regge la Nato secondo Perestrello

In questa notizia si parla di: nato - difesa - collettiva - democrazia

Consiglio Supremo Difesa “Nato garanzia primaria per scongiurare guerra” - ROMA (ITALPRESS) – Si è riunito al Palazzo del Quirinale il Consiglio supremo di difesa, presieduto dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

Consiglio Supremo Difesa “Nato garanzia primaria per scongiurare guerra” - ROMA (ITALPRESS) – Si è riunito al Palazzo del Quirinale il Consiglio supremo di difesa, presieduto dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

Italia: Spese Difesa al 2% del PIL per Impegno NATO, Conferma il Consiglio Supremo di Difesa - "L'Italia raggiungerà il 2 per cento del PIL per le spese della Difesa, impegno sottoscritto, in ambito NATO, già nel 2014 e rinnovato dai successivi Governi".

Difesa collettiva e democrazia, il legame che regge la Nato secondo Perestrello; Nato, il documento finale. «Impegno ferreo» alla difesa: un attacco a uno, è un attacco a tutti; Nato, cosa prevede l'articolo 5 citato da Trump.

nato difesa collettiva democraziaDifesa collettiva e democrazia, il legame che regge la Nato secondo Perestrello - Il 4 aprile 1949, i leader di 12 Paesi in Europa e Nord America presero un solenne impegno: difendersi reciprocamente e difendere i valori che condividevano. Secondo formiche.net

Nato, accordo su spese difesa: sì a 5% Pil entro il 2035 - Russia minaccia a sicurezza" La dichiarazione diffusa al termine del summit: "Impegno su articolo 5 Nato". Da adnkronos.com

Cerca Video su questo argomento: Nato Difesa Collettiva Democrazia