Twa 7B il primo esopianeta scoperto dal telescopio James Webb | il più leggero mai osservato prima

di Salvatore Vicedomini La formazione dei pianeti è sempre stato il risultato dell’amalgama di gas e polvere nei dischi protoplanetari, i quali non sono altro che i resti della formazione planetaria. I dischi di detriti, con un’età che varia da pochi milioni a qualche miliardo di anni, producono la loro polvere attraverso la collisione dei corpi rocciosi più grandi dopo aver perso il loro gas primordiale. Moltissimi di essi, a volte di grandissime dimensioni, sono stati osservati con imager ad alta risoluzione spaziale, manifestando spesso cavità e lacune considerate dei veri e propri autografi che confermano l’esistenza di esopianeti. 🔗 Leggi su Ildenaro.it

Immagine generica

In questa notizia si parla di: primo - esopianeta - scoperto - telescopio

Il telescopio Webb ha scoperto il suo primo esopianeta - Continuano le sorprese e le scoperte del telescopio spaziale James Webb, che dal suo lancio nel 2021 fornisce dati preziosi su vari pianeti già noti oltre il nostro sistema solare, i cosiddetti esopianeti.

Il telescopio James Webb ha visto il suo primo esopianeta ed è il più piccolo mai osservato direttamente - Orbita intorno alla stella TWA 7 a 111 anni luce dalla Terra. Con una massa all'incirca pari a quella di Saturno è l'esopianeta più piccolo mai osservato direttamente.

Scoperto il primo esopianeta autodistruttivo che orbita attorno ad una stella, si chiama HIP 67522 b - Nei prossimi 100 milioni di anni potrebbe passare da un pianeta delle dimensioni di Giove a un pianeta molto più piccolo, simile a Nettuno

Twa 7B, il primo esopianeta scoperto dal telescopio James Webb: il più leggero mai osservato prima; James Webb scopre il suo primo esopianeta attraverso un'osservazione diretta; Il telescopio spaziale James Webb ha scoperto il suo primo esopianeta.

Il telescopio spaziale James Webb ha scoperto il suo primo esopianeta - L'esopianeta TWA 7 b, che è stato ora scoperto, ha una massa di circa 30 masse terrestri, più o meno come Saturno, ed è quindi probabilmente un gigante gassoso. Lo riporta lescienze.it

HIP 67522 b è il primo esopianeta che si autodistrugge - Gli astronomi hanno scoperto che HIP 67522 b innesca potenti esplosioni della stella ospite che riducono la densità dell'atmosfera e della sua massa. Come scrive punto-informatico.it

Cerca Video su questo argomento: Primo Esopianeta Scoperto Telescopio