Temu nel mirino della Commissione Ue | Per i consumatori europei rischio elevato di trovare prodotti illegali

La Commissione Europea ha stabilito in via preliminare che Temu ha violato l’obbligo previsto dal regolamento sui servizi digitali di valutare adeguatamente i rischi di distribuzione di prodotti illegali sulla sua piattaforma di acquisti. “È stata infatti dimostrata l’esistenza di un rischio elevato per i consumatori dell’Ue di trovare prodotti illegali sulla piattaforma. In particolare dall’analisi di un’operazione di acquisto in incognito condotta dalla Commissione è emerso che la probabilità di incorrere in prodotti non conformi tra quelli offerti da Temu, che includono giocattoli per neonati e piccola elettronica, è estremamente alta”, si legge in una nota della Commissione. 🔗 Leggi su Secoloditalia.it

temu nel mirino della commissione ue per i consumatori europei rischio elevato di trovare prodotti illegali

© Secoloditalia.it - Temu nel mirino della Commissione Ue: “Per i consumatori europei rischio elevato di trovare prodotti illegali”

In questa notizia si parla di: temu - commissione - prodotti - illegali

Secondo la Commissione Europea Temu sta violando il DSA: vende prodotti non conformi - L'accusa più pesante è quella di vendita di materiale contraffatto e illegale. Ci sono però anche altre accuse, come un design della piattaforma pensato per spingere allo shopping compulsivo e l'assenza di trasparenza sulla ricerca dei prodottii.

L'Ue contro Temu: Prodotti illegali venduti sulla piattaforma; Temu, per la Commissione Ue viola le norme e vende prodotti illegali; L'Ue accusa Temu: “Prodotti illegali sulla piattaforma”.

temu commissione prodotti illegaliTemu, l'accusa dell'Ue: «Prodotti illegali venduti sulla piattaforma». Ecco quali sono e cosa rischia l'azienda - La Commissione europea ha accertato in via preliminare che Temu ha violato l'obbligo previsto dal Digital services act (Dsa) di valutare ... Riporta msn.com

temu commissione prodotti illegaliL'Ue accusa Temu, "prodotti illegali venduti sulla piattaforma" - L'azienda cinese violerebbe gli obblighi del Digital services Act e rischia sanzioni fino al 6% del fatturato annuo ... Come scrive huffingtonpost.it

Cerca Video su questo argomento: Temu Commissione Prodotti Illegali