Riscaldamento globale | verità dubbi e affari intorno alla paura climatica

Correva l’anno 2001 e gli italiani conobbero il fascino di Luisa Ranieri che, discinta, ripeteva in un iconico spot: «Antò, fa caldo». La giustificazione termica soppiantò l’emicrania tra le lenzuola. Greta Thunberg era ancora in mente Dei, ma si temeva con quel «fa caldo» sorgesse una Lisistrata del ventunesimo secolo – per i riferimenti leggersi Aristofane – perciò si decise di aprire la finestra. Purtroppo era quella di Overton. Al Gore, Kyoto e gli investimenti “verdi” A spalancarla fu Al Gore che, proprio in quell’anno, rimasto disoccupato per fine mandato come vice di Bill Clinton, si cercò un mestiere come difensore della terra oppressa e incendiata dagli uomini brandendo l’accordo di Kyoto – firmato nel 1997 – che non si era filato nessuno. 🔗 Leggi su Panorama.it

riscaldamento globale verit224 dubbi e affari intorno alla paura climatica

© Panorama.it - Riscaldamento globale: verità, dubbi e affari intorno alla paura climatica

In questa notizia si parla di: riscaldamento - globale - verità - dubbi

Finanza e clima, le grandi banche americane stanno lasciando le alleanze contro il riscaldamento globale - Sempre più istituti finanziari oltreoceano stanno abbandonando gli impegni assunti negli anni scorsi.

Crisi climatica e disuguaglianze, i più ricchi responsabili del 66% del riscaldamento globale - Stile di vita e investimenti finanziari dei più ricchi sono strettamente connessi ai cambiamenti climatici estremi.

Perché le coste sono condannate a finire sott’acqua anche se limitiamo il riscaldamento globale a 1,5 °C - Anche rispettando l’obiettivo più ambizioso dell’accordo di Parigi sul clima, non sarà possibile salvare le coste: secondo una nuova ricerca, la soglia di 1,5 °C rispetto all’era pre-industriale non è sufficiente a fermare lo scioglimento delle calotte glaciali, che rappresenta la principale causa dell’innalzamento del livello del mare.

Riscaldamento globale: verità, dubbi e affari intorno alla paura climatica; A Ragusa parliamo dei Mercanti di dubbi; Annibale, Eric e le vigne inglesi: un libro contro la disinformazione sul clima.

Cerca Video su questo argomento: Riscaldamento Globale Verità Dubbi