Contributi non versati dall’azienda partono multe salatissime
Il mancato versamento dei contributi è un comportamento scorretto e illegale da parte del datore di lavoro, e può avere gravi conseguenze, sia sul piano amministrativo che penale. Si tratta, in sostanza, della situazione in cui un’azienda non versa — in tutto o in parte, e oltre i termini previsti — i dovuti contributi previdenziali e assistenziali per i propri dipendenti, obbligatori per legge. In questi casi, il lavoratore è esposto al rischio di non avere un’adeguata copertura contributiva, con conseguenze su pensione, indennitĂ o Naspi. Al tempo stesso, il datore vìola un obbligo fiduciario centrale nel rapporto di lavoro. 🔗 Leggi su Quifinanza.it
© Quifinanza.it - Contributi non versati dall’azienda, partono multe salatissime
In questa notizia si parla di: contributi - azienda - versati - partono
"Il padre è rimasto coinvolto in operazione antimafia": azienda agricola tagliata fuori dai contributi europei - Lui, giovane rampollo di una famiglia che da generazioni si occupava di agricoltura aveva fondato, 7 anni fa, la sua impresa, ottenendo fin dalla costituzione i contributi di legge previsti attraverso l'Agea, l'istituto che sostiene le aziende nel comparto.
Il generale Roberto Vannacci, 56 anni, è in pensione dallo scorso febbraio dopo aver versato – riferisce lui – 44 anni di contributi e usufruito delle maggiorazioni previste per chi ha servito nei corpi speciali Vai su Facebook
Contributi non versati dall’azienda, partono multe salatissime; Evasione contributi, scatta la sanatoria: ecco quali sono le agevolazioni; Contributi non versati e intervenuta prescrizione: il lavoratore può chiedere la rendita vitalizia.
Contributi volontari INPS per l’agricoltura 2025: aliquote, importi e guida operativa per aziende e consulenti - Tabelle INPS, aliquote e importi 2025 per i contributi volontari agricoli. Segnala commercialista.it