Chatbot AI e sicurezza digitale | come il 40% dei bambini trova supporto nelle nuove tecnologie e i genitori italiani reagiscono tra parental control regole ed educazione
La quotidianità digitale dei bambini in Italia si trasforma e trova nell’intelligenza artificiale un alleato sempre più presente. Il 40% delle famiglie rileva che i figli utilizzano chatbot e strumenti AI non solo per gioco, ma anche come compagnia e supporto emotivo. L'articolo . 🔗 Leggi su Orizzontescuola.it
In questa notizia si parla di: chatbot - digitale - bambini - trova
Il colosso tecnologico apre il suo chatbot AI agli under 13, garantendo il controllo tramite Family Link. Una decisione che potrebbe rivoluzionare l’educazione digitale, ma che solleva anche molti interrogativi - N on c’è bisogno di dire che l’intelligenza artificiale ha già ridefinito il nostro rapporto con la tecnologia, permeando ogni aspetto della vita quotidiana.
Chatbot e adolescenti, il Garante della privacy lancia l’allarme su legami affettivi e rischi di isolamento digitale: “Le scuole stanno facendo molto in termini di prevenzione” - I chatbot stanno assumendo un ruolo sempre più centrale nella vita degli adolescenti, diventando per molti una vera e propria figura di riferimento.
Grok 4 e la compagna virtuale Ani: adolescenti sempre più soli tra chatbot e IA, il 23% riceve consigli rischiosi. Telefono Azzurro: “Serve una rivoluzione nella sicurezza digitale dei minori” - L’arrivo di Grok 4, il nuovo modello di intelligenza artificiale sviluppato da xAI, e l’introduzione della compagna virtuale “Ani”, riaccendono il dibattito sulla sicurezza online di bambini e adolescenti.
Per sempre più bambini, il “migliore amico” non ha un volto. È un chatbot, pronto ad ascoltare senza giudicare. Ma questa fiducia digitale può diventare un pericolo silenzioso. Uno studio ha rivelato che molti minori usano l’intelligenza artificiale non solo per fa Vai su Facebook
Chatbot, AI e sicurezza digitale: come il 40% dei bambini trova supporto nelle nuove tecnologie e i genitori italiani reagiscono tra parental control, regole ed educazione; Che cos'è la ChatGPT? Cosa devono sapere i genitori; Bambini e digitale: il nuovo scenario della tutela dell’infanzia online.
Allarme. Ani, Replika e gli altri chatbot “amici” dei bambini: perché sono pericolosi - L’uscita del nuovo modello di IA dell’azienda di Elon Musk, con l’introduzione dell'ennesima compagna virtuale, accende i riflettori sulla sicurezza dei minori. Secondo msn.com
Chatbot e adolescenti: cosa stanno davvero raccontando i nostri figli all’intelligenza artificiale? - Dai consigli non richiesti ai dialoghi intimi, fino ai suggerimenti pericolosi: i chatbot stanno diventando interlocutori abituali per i più giovani. Da msn.com