Leggende metropolitane | perché neghiamo la realtà e ci innamoriamo della paura
Coccodrilli nelle fogne, autostoppisti fantasma, cospirazioni nascoste nei prodotti di tutti i giorni: le leggende metropolitane sono storie spesso assurde ma irresistibilmente affascinanti, che oscillano sapientemente tra verità e finzione catturando la nostra attenzione e immaginazione. Più che semplici aneddoti, sono specchi delle nostre paure, speranze e curiosità, un fenomeno culturale che si nutre di mistero e si diffonde a macchia d’olio. Ma cosa sono esattamente? E perché continuano a incantarci in un’epoca di informazioni istantanee? Le leggende metropolitane nascono spesso da un frammento di realtà, distorto ed esaltato dalla fantasia collettiva. 🔗 Leggi su Cultweb.it
© Cultweb.it - Leggende metropolitane: perché neghiamo la realtà (e ci innamoriamo della paura)
In questa notizia si parla di: leggende - metropolitane - neghiamo - realtà
Biasin difende Inzaghi: “Leggende metropolitane, ipotesi, bugie assortite sul suo addio all’Inter” - l giornalista Fabrizio Biasin commenta su Libero la fine dell’esperienza sulla panchina dell’ Inter di Simone Inzaghi: “Un 5-0 in una finale di Champions è un pugno in pieno volto.