Ue-Cina relazioni al bivio? Cosa aspettarsi dopo il summit

“Abbiamo raggiunto un punto di inflessione”: con questa formula Ursula von der Leyen ha aperto il vertice tra Unione Europea e Cina, organizzato a Pechino in un clima più teso che celebrativo. È la frase chiave di un incontro che segna i cinquant’anni di relazioni diplomatiche, ma soprattutto l’inizio di una nuova fase: meno ottimista, più strutturale, e con la crescente consapevolezza che l’interdipendenza economica non è più una garanzia, bensì un problema da gestire. Anche perché contemporaneamente c’è da gestire la pratica Donald Trump, con un potenziale accordo (per dazi americani al 15%) pronto su un tavolo in cui si discute anche di un de-risking condiviso dalla Cina – e di sicurezza e difesa condivisa, come già successo con Giappone e Filippine (a proposito: “notevole”, dice una fonte diplomatica che lavora sul rapporto Usa-Ue, il saggio di Christopher Chivvis su Foreign Affairs, dove si ipotizza un’uscita militare americana dall’Europa). 🔗 Leggi su Formiche.net

ue cina relazioni al bivio cosa aspettarsi dopo il summit

© Formiche.net - Ue-Cina, relazioni al bivio? Cosa aspettarsi dopo il summit

In questa notizia si parla di: cina - relazioni - bivio - cosa

Usa e Cina: Dichiarazione Congiunta Sulle Relazioni Economiche e Commerciali - Usa e Cina, con la loro dichiarazione congiunta, hanno riconosciuto "l'importanza delle loro relazioni economiche e commerciali bilaterali per entrambi i Paesi e per l'economia globale", nonché "l'importanza di avere una relazione economica e commerciale sostenibile, di lungo termine e reciprocamente vantaggiosa".

Russia: esperti lodano relazioni con Cina - “Russia e Cina hanno un grande potenziale di cooperazione nei settori dell’economia, del commercio e degli investimenti”.

Putin incontra Xi per oltre 7 ore “Tra Russia e Cina relazioni ai massimi livelli” - MOSCA (RUSSIA) (ITALPRESS) – E’ finito dopo circa 7 ore e mezza il colloquio a Mosca tra il presidente russo Vladimir Putin e l’omologo cinese Xi Jinping.

Se Cina e Russia stringono l’asse. L’Europa al bivio raccontata da Small (Gmf); A&F Live 2025, l’Europa al bivio tra Cina e Stati Uniti nell’era di Trump. Il nuovo evento a Milano; USA2024: le relazioni con l’Europa a un bivio.

cina relazioni bivio cosaUe-Cina, relazioni al bivio? Cosa aspettarsi dopo il summit - Le relazioni tra Europa e Cina cambiano tono: più fredde, più strategiche. Scrive formiche.net

cina relazioni bivio cosaIncontro Ue-Cina, Costa: "Progressi concreti su commercio". Xi: "Rafforzare fiducia" - Cina, Costa: 'Progressi concreti su commercio'. Come scrive tg24.sky.it

Cerca Video su questo argomento: Cina Relazioni Bivio Cosa