Se è così allora Stasi deve uscire Garlasco il caso si infiamma | cosa succede
Si è alzato il livello dello scontro nella terza udienza dell’incidente probatorio sul caso dell’omicidio di Chiara Poggi, avvenuto a Garlasco il 13 agosto 2007. Un procedimento delicato, che ruota attorno alla possibile presenza di un Dna sconosciuto su una garza usata durante l’autopsia. Il cosiddetto “ignoto 3” rappresenta oggi uno degli elementi su cui si gioca l’ipotesi di una svolta nel caso che ha già portato alla condanna definitiva di Alberto Stasi. Nei giorni precedenti all’udienza, entrambe le parti – sia i consulenti della famiglia Poggi che quelli della difesa di Andrea Sempio, l’unico indagato nell’indagine riaperta – hanno sollevato dubbi circa la possibile contaminazione dei reperti. 🔗 Leggi su Thesocialpost.it
© Thesocialpost.it - “Se è così, allora Stasi deve uscire”. Garlasco, il caso si infiamma: cosa succede
In questa notizia si parla di: caso - garlasco - così - allora
Caso Garlasco, spunta il nome di Antonio: ex vigile del fuoco legato alla madre di Andrea Sempio - Una nuova figura emerge nel giallo di Garlasco, gettando un’ombra inedita sulle indagini riaperte per l’ omicidio di Chiara Poggi, avvenuto nell’estate del 2007.
Caso Garlasco News: Perchè Si Parla Del Santuario Della Bozzola? - Nuove rivelazioni sul delitto di Chiara Poggi sconvolgono Garlasco: spunta la pista di un giro di ricatti legato al Santuario della Bozzola.
Caso Garlasco: i carabinieri a casa di Andrea Sempio, si cerca in un campo l'arma del delitto - Dalle prime ore della mattina di mercoledì 14 maggio sono in corso perquisizioni ordinate dalla procura di Pavia nelle abitazioni del nuovo indagato, della sua famiglia e di due amici.
SPECIALE A CURA DELLA REDAZIONE: CASO GARLASCO, DUBBI SU STASI, ERRORI E COMUNICAZIONE NON VERBALE Vai su Facebook
Fabrizio Corona e la svolta sul delitto di Garlasco: così Modena è al centro del caso; Garlasco, a 18 anni dal delitto i nodi sono gli stessi raccontati dai primi articoli: secondo sospettato (forse donna) e un martello; Garlasco, così i rilievi nella villetta smontano la condanna di Alberto Stasi: «L'assassino di Chiara non ripulì lavabo e dispenser.