Intelligenza artificiale accountability e scuola | verso una PA responsabile inclusiva trasparente
Nel dibattito sull’innovazione nella pubblica amministrazione, la scuola occupa una posizione unica. È al contempo luogo di apprendimento, struttura organizzativa e presidio democratico. L’intelligenza artificiale (IA), se utilizzata in modo consapevole, può diventare un potente strumento di supporto alla governance scolastica, soprattutto se orientata ai principi di responsabilità, equità e trasparenza. Questo articolo analizza come l’accountability – intesa come rendicontazione pubblica e controllo delle decisioni – debba essere rinnovata e rafforzata alla luce dell’integrazione di sistemi intelligenti nella scuola. 🔗 Leggi su Orizzontescuola.it
In questa notizia si parla di: intelligenza - artificiale - accountability - scuola
Barreca “Con intelligenza artificiale turismo sempre più personalizzato” - ROMA (ITALPRESS) – “Oggi il turismo vale quasi il 14% del Pil nazionale e genera quasi 232 miliardi di euro annuali, con una crescita costante, è un’industria che continua a contribuire al benessere del Paese a livello sociale, economico e occupazionale”.
Antonio Bana alla guida del Comitato Etico dell’Ente Nazionale Intelligenza Artificiale - L’Avvocato Antonio Bana è stato scelto quale Presidente del Comitato Etico dell’Ente Nazionale per l’Intelligenza Artificiale (ENIA), organo chiamato a orientare e interrogare le scelte strategiche e operative dell’Ente alla luce dei principi fondativi di dignità umana, giustizia sociale, libertà e responsabilità collettiva.
TikTok adesso dà vita alle foto: l’Intelligenza artificiale è sempre più integrata nei social - L’app cinese lancia uno strumento che trasforma immagini statiche in brevi video animati da pubblicare nelle Storie.
Intelligenza artificiale, accountability e scuola: verso una PA responsabile, inclusiva, trasparente; Intelligenza artificiale e servizi pubblici: chi controlla l’algoritmo?; Valutazione del rischio e dell’impatto dei sistemi di IA: regole operative.
Scuola-laboratorio e intelligenza artificiale per prevenire il disagio giovanile. Master di II livello - In un’epoca di rapidi cambiamenti sociali e tecnologici, la scuola è chiamata a rispondere a sfide complesse, tra cui l’aumento del complesso fenomeno del disagio giovanile. Secondo orizzontescuola.it
Intelligenza Artificiale e Scuola: crea UDA, lezioni simulate, rubriche valutative e percorsi disciplinari in un attimo con Didattika IA - L’Intelligenza Artificiale sta entrando sempre più nel mondo della scuola, non come minaccia alla professionalità docente, ma come strumento di supporto alla progettazione. Da orizzontescuola.it