Per l’economia pugliese il calo dei prestiti preoccupa più dei dazi
L’economia pugliese è a uno snodo complesso: più che i dazi di Trump, il cui effetto indiretto rischia comunque di farsi sentire, sono i dati sui prestiti nei confronti di micro e piccole imprese a far scattare l’allarme. L’elaborazione del Centro Studi di Confartigianato Imprese Puglia su dati. 🔗 Leggi su Foggiatoday.it
In questa notizia si parla di: economia - pugliese - prestiti - dazi
Rallenta la crescita dell'economia pugliese: +0,5% nel 2024, sotto la media italiana e del Sud - La Puglia è cresciuta, nel 2024, dello 0,5% del Pil, un valore sotto la media del Mezzogiorno e italiana, rispettivamente dello 0,9% e dello 0,7%.
Economia pugliese, Emiliano non vuol sentir parlare di frenata: "Crescita superiore alla media del Centro-Nord" - "La Puglia continua a crescere anche nel 2024, e non si ferma". È quanto afferma Michele Emiliano, presidente della Regione, in una nota in cui commenta gli esiti della pubblicazione del Rapporto Svimez e dell’analisi di Bankitalia, che fotografano l’andamento economico del Mezzogiorno.
LA TRAIETTORIA CHE VA DA COLBERT A DON CORLEONE guerra commerciale mondiale scatenata da Trump si basa sul chiamare dazi ciò che dazi non sono Roberto Zanini Il Manifesto Donald Trump li chiama reciprocal tariffs ma dazi reciproci non rend Vai su Facebook
Per l’economia pugliese il calo dei prestiti preoccupa più dei dazi; Puglia, rinnovato accordo per prestiti a persone in difficoltà .
Per l’economia pugliese il calo dei prestiti preoccupa più dei dazi - L’economia pugliese è a uno snodo complesso: più che i dazi di Trump, il cui effetto indiretto rischia comunque di farsi sentire, sono i dati sui prestiti nei confronti di micro e piccole imprese a fa ... Lo riporta foggiatoday.it
Confindustria Puglia, 'dazi mortificano economia regionale' - "Chiediamo che si attivi una diplomazia economica efficace e che vengano messe in campo misure urgenti di supporto per le aziende più esposte, in particolare piccole e medie imprese esportatrici, rich ... Come scrive ansa.it