La transizione possibile il viaggio lungo l' Italia del GSE

Roma, 22 lug. (askanews) - Un'Italia che sperimenta, che innova, che si trasforma. È l'Italia raccontata dal documentario "La transizione possibile", presentato all'Auditorium del GSE alla presenza del Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin e del Presidente del GSE Paolo Arrigoni. Un'occasione per mostrare il volto concreto della transizione energetica nei territori, e per raccontare i numeri di un anno in cui il Gestore dei Servizi Energetici ha rafforzato il proprio ruolo di motore della decarbonizzazione italiana. Abbiamo parlato con Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica: "La domanda è l'energia che è sempre crescente, l'Italia non è già oggi in grado di produrre tutta l'energia che consuma, e quindi una sfida che stiamo portando avanti come governo, come paese, e naturalmente il GSE è il braccio operativo del governo per creare tutte le condizioni, a partire dalla consapevolezza da parte dei cittadini, per produrre energie e produrre energia pulita". 🔗 Leggi su Quotidiano.net

la transizione possibile il viaggio lungo l italia del gse

© Quotidiano.net - "La transizione possibile", il viaggio lungo l'Italia del GSE

In questa notizia si parla di: transizione - italia - possibile - viaggio

Nicastro (Sviluppo Lavoro Italia): "Iniziative di orientamento e transizione scuola-lavoro per formare i giovani e rispondere alle loro esigenze" - Paola Nicastro, Presidente e Amministratore delegato Sviluppo Lavoro Italia ha dichiarato: "Promuovere esperienze all'estero per arricchire competenze, con l'obiettivo di un ritorno circolare nel Paese" Paola Nicastro, Presidente e Amministratore delegato Sviluppo Lavoro Italia, in occasione

‘L’Italia che cresce è quella sostenibile’, con transizione ecologica e digitale Pil a +1,1% nel 2035 - (Adnkronos) – Un Pil più alto dell’1,1% nel 2035 e dell’8,4% nel 2050, rispetto allo scenario base, con dinamiche positive per l’industria, l’agricoltura e i servizi, disoccupazione più bassa, riduzione del debito pubblico, nonostante l’aumento degli investimenti: sono solo alcuni degli effetti positivi per l’Italia se si decidesse di accelerare la transizione ecologica e digitale.

Transizione ecologica e digitale: Pil Italia +8,4% nel 2050 secondo l'ASviS - Se l'Italia accelerasse la transizione ecologica e digitale avrebbe un Pil più alto dell'1,1% nel 2035 e dell'8,4% nel 2050, rispetto allo scenario base, con dinamiche positive per l'industria, l'agricoltura e i servizi, disoccupazione più bassa, riduzione del debito pubblico.

“La transizione possibile”, il viaggio del GSE nell’Italia in transizione; La transizione possibile, il viaggio lungo l'Italia del GSE; La transizione possibile: il viaggio lungo l’Italia del GSE per la decarbonizzazione.

transizione italia possibile viaggio"La transizione possibile", il viaggio lungo l'Italia del GSE - È l'Italia raccontata dal documentario "La transizione possibil ... Da msn.com

transizione italia possibile viaggio“La transizione possibile”: il viaggio lungo l’Italia del GSE per la decarbonizzazione - È l’Italia raccontata dal documentario “La transizione possibile”, presentato oggi all’Auditorium del GSE alla presenza del Ministro dell’Ambien ... ecodallecitta.it scrive

Cerca Video su questo argomento: Transizione Italia Possibile Viaggio