La piazza rivive gli antichi fasti In 3500 per il banchetto imperiale
Non si chiama più "Trimalcione" ma ha riportato in piazza l’atmosfera delle grandi cene in abiti romani degli anni ’80. Con un nome nuovo e lo stesso spirito antico, la serata conclusiva della Fano dei Cesari ha trasformato piazza XX Settembre in un convito spettacolare: tavole imbandite, tuniche, musica e più di mille partecipanti seduti. Secondo gli organizzatori, le presenze complessive hanno superato le 3.500 persone. Il banchetto, ufficialmente intitolato " Carpe Diem – Banchetto dei Cesari ", ha proposto una formula più dinamica, coinvolgente e festosa. Il menu, semplice e rustico, era composto da fagioli e carne alla brace, serviti in vassoi ritirati da ogni partecipante. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - La piazza rivive gli antichi fasti. In 3500 per il banchetto imperiale
In questa notizia si parla di: piazza - banchetto - rivive - antichi
Italia Viva, doppio banchetto in piazza Saffi. E da settembre ciclo di incontri su sanità , infrastrutture e aeroporto - Italia Viva Forlì sarà presente in piazza Saffi nelle mattine di lunedì 23 e venerdì 27 giugno con un banchetto informativo aperto a tutta la cittadinanza.
I DUE VOLTI DI SOMEWHERE Due profili, un’unica anima. C’è chi scruta il cielo in cerca di simboli, enigmi e meraviglia… E chi scende nelle viscere della città , tra silenzi antichi e misteri sepolti. Torino Magica® e ? Torino Sotterranea® non sono solo Vai su Facebook
La pioggia non ha fermato il Maggio delle Ragazze, tra balli, canti e banchetto finale; Baunei riscopre la tradizione; A Fano rivive la corte dei Malatesta. Matrimonio, Palio e cena storica.
La piazza rivive gli antichi fasti. In 3500 per il banchetto imperiale - Utilizza dati di georilevazione precisi ed esegui una scansione attiva delle caratteristiche del dispositivo per l'identificazione. Scrive msn.com
Il 25 luglio i grani antichi tornano in piazza Grande - la Nazione - Il 25 luglio i grani antichi tornano in piazza Grande Con la Fraternita la tradizione ormai scomparsa dell’incontro tra campagna e città ... Segnala lanazione.it