Giustizia climatica in Italia | per la Cassazione chi inquina e fa violare i target va davanti al giudice Pure Eni
âLa giurisdizione spetta allâAutoritĂ giudiziaria italianaâ, il giudizio âdovrĂ proseguireâ davanti al Tribunale di Roma. Con queste parole, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno dato ragione a Greenpeace Italia, ReCommon e 12 cittadine e cittadini che nei mesi scorsi avevano fatto ricorso alla Suprema Corte, chiedendo se in Italia fosse possibile o meno avere giustizia climatica. La Cassazione non lascia spazio a dubbi: chi inquina contribuendo alla crisi climatica può essere processato anche in Italia. Il ricorso è nato nellâambito del procedimento civile âLa giusta causaâ con cui, a maggio 2023, Greenpeace, ReCommon e i 12 cittadine e cittadini italiani avevano presentato la causa civile nei confronti di Eni, Cassa Depositi e Prestiti (Cdp) e Ministero dellâEconomia e delle Finanze (in qualitĂ di azionisti che esercitano unâinfluenza dominante sulla compagnia) per âi danni subiti e futuri, in sede patrimoniale e non derivanti dai cambiamenti climatici a cui il colosso italiano del gas e del petrolio ha significativamente contribuito con la sua condotta negli ultimi decenni, pur essendone pienamente consapevoleâ. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
Š Ilfattoquotidiano.it - Giustizia climatica in Italia: per la Cassazione chi inquina (e fa violare i target) va davanti al giudice. Pure Eni
In questa notizia si parla di: climatica - italia - cassazione - giustizia
LâItalia è lâalunno sonnecchiante nella classe climatica dellâUnione europea - Dalla newsletter settimanale di Greenkiesta (puoi iscriverti qui ) â Lâestate sta per iniziare ed è tempo di pagelle, non solo a scuola.
Crisi climatica e poca cura del verde: il grido d'allarme di Italia Nostra per le cittĂ abruzzesi - Arriva dalla sezione teatina di Italia Nostra il grido d'allarme sulla situazione climatica, che tocca da vicino anche l'Abruzzo e la provincia di Chieti.
Crisi climatica, Missione Italia 2025: una spedizione scientifica tra ghiacciai, mari e territori vulnerabili - Nel quadro delle attivitĂ di ricerca e divulgazione sul cambiamento climatico, 3Bmeteo lancia la terza edizione del progetto â A Project for Climate Changeâ, intitolata Missione Italia 2025.
Il decreto sicurezza è finito sotto la lente della Cassazione ma non sono le conclusioni a dividere. A infiammare il dibattito è la legittimitĂ stessa del parere dellâUfficio del Massimario. Nella rubrica âOsservatorio giustiziaâ, a cura di Lorena DâUrso, Mario Serio â Vai su Facebook
Giustizia climatica in Italia: per la Cassazione chi inquina (e fa violare i target) va davanti al giudice; CLIMA, M5S: DA CASSAZIONE SVOLTA EPOCALE, ORA POSSIBILE GIUSTIZIA CLIMATICA; La Cassazione dice sĂŹ a Greenpeace: âChi contribuisce alla crisi del clima può essere processatoâ.
La Cassazione dice sì a Greenpeace: âChi contribuisce alla crisi del clima può essere processatoâ - La Suprema Corte ammette il ricorso dellâassociazione ambientalista, ReCommon e 12 cittadini ammettendo un giudizio di merito contro Eni, Cdp e Mef citati in ... Da repubblica.it
Giustizia per il clima: potremo presto portare a processo i giganti ... - Un segnale forte che lâItalia è pronta a fare la sua parte nella lotta globale per la giustizia climatica. Scrive greenme.it