Carta docente ai supplenti è costituzionale Si pronuncia la Corte Costituzionale | trovare le risorse è compito del Parlamento non dei giudici ANIEF | Ora basta scuse pagate subito

La Corte Costituzionale è intervenuta per valutare se alcune norme della legge conosciuta come Buona Scuola siano compatibili con la Costituzione. Il punto centrale riguarda la Carta docente, un bonus annuale da 500 euro previsto per gli insegnanti di ruolo (cioè assunti a tempo indeterminato) per acquistare libri, software, corsi di formazione o entrare a eventi culturali. Il pronunciamento è avvenuto uditi gli avvocati Walter Miceli e Nicola Zampieri, avvocati ANIEF. L'articolo Carta docente ai supplenti, è costituzionale. Si pronuncia la Corte Costituzionale: “trovare le risorse è compito del Parlamento, non dei giudici”. 🔗 Leggi su Orizzontescuola.it

Immagine generica

In questa notizia si parla di: costituzionale - carta - docente - corte

La Carta costituzionale in dono ai neo 18enni - Il Comune di Mondolfo, insieme all’ Ancri (Associazione Nazionale Cavalieri al Merito della Repubblica) e al Circolo Culturale Marotta, ha tenuto un incontro dal titolo ‘ La Costituzione Italiana alle radici della nostra Repubblica ’.

Carta docente ai supplenti, è costituzionale. Si pronuncia la Corte Costituzionale: trovare le risorse è compito del Parlamento, non dei giudici. ANIEF: Ora basta scuse, pagate subito; Bruxelles è a favore del ricorso del prof. La sentenza tra sei mesi; Carta docente ai precari a seguito di sentenza, chi paga le spese processuali?.

Corte Costituzionale, il ruolo innovativo della presidenza di Marta ... - docente e intellettuale impegnata nel dibattito culturale italiano ed europeo. Riporta ilsole24ore.com

Valditara e la rogna della Carta del docente (e non solo quella) - 29961 della corte di Cassazione estende la Carta del docente anche ai prof con contratto a tempo determinato annuale o ... huffingtonpost.it scrive

Cerca Video su questo argomento: Costituzionale Carta Docente Corte