Licenziamenti illegittimi la Consulta | Incostituzionale il tetto di sei mensilità di risarcimento Era un quesito del referendum
Roma, 21 luglio 2025 - Licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese: è incostituzionale il "tetto" di sei mensilitĂ imposto all'indennitĂ risarcitoria. Lo ha deciso la Corte costituzionale, con riferimento all'articolo 9, comma 1, del decreto legislativo numero 23 del 2015, lĂ dove stabilisce che, nel caso di licenziamenti illegittimi intimati da un datore di lavoro che non raggiunga i requisiti dimensionali di cui all'articolo 18, ottavo e nono comma, dello Statuto dei lavoratori (e cioè non occupi piĂą di quindici lavoratori presso un'unitĂ produttiva o nell'ambito di un Comune e comunque non occupi piĂą di sessanta dipendenti), l'ammontare delle indennitĂ risarcitorie "non può in ogni caso superare il limite di sei mensilitĂ " dell'ultima retribuzione di riferimento per il calcolo del trattamento di fine  rapporto per ogni anno di servizio. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Licenziamenti illegittimi, la Consulta: “Incostituzionale il tetto di sei mensilità di risarcimento”. Era un quesito del referendum
In questa notizia si parla di: licenziamenti - illegittimi - incostituzionale - tetto
Referendum abrogativo, nascono i comitati del "sì": "Stop ai licenziamenti illegittimi e al precariato" - In vista dei Referendum abrogativi dell’8 e 9 giugno è stato costituito il Comitato intercomunale per il SI’ di Sarteano, Cetona e San Casciano dei Bagni; a farne parte un lungo elenco di associazioni e partiti del territorio: oltre la Cgil, le tre Unioni Comunali del Partito Democratico di Sarteano, Cetona e San Casciano dei Bagni, il circolo Anpi Sarteano, il circolo Auser “Bosco di Giano” di Sarteano, i circoli Arci di Piazze e Sarteano e l’associazione Monte Cetona antifascista.
Referendum 8/9 giugno 2025: il primo questito e le ragioni del sì contro i licenziamenti illegittimi - Il Referendum dell’8 e 9 giugno 2025 porta i cittadini italiani a esprimersi su alcuni quesiti referendari di grande rilievo in tema di diritti del lavoro.
Referendum, la guida: quesito numero 1 sui licenziamenti illegittimi - Con il “sì” il giudice potrà disporre anche il reintegro nel posto di lavoro. Per le imprese con più di 15 dipendenti, oggi, il tribunale può decretare solo l’indennizzo
Licenziamenti e indennità , è incostituzionale il tetto di sei mensilità : era uno dei quesiti del referendum di giugno; Licenziamenti illegittimi, pochi 6 mesi di risarcimento: la decisione della Consulta; Gevi | Sentenza 194 corte costituzionale: cosa dice sui rapporti di lavoro.
Licenziamenti illegittimi, la Consulta: “Incostituzionale il tetto di sei mensilità di risarcimento”. Era un quesito del referendum - Secondo la Corte, l'imposizione di un simile limite massimo, fa sì che l'ammontare dell'indennità sia circoscritto entro una forbice così esigua da non consentire al giudice di rispettare i criteri di ... Come scrive msn.com
Licenziamenti e indennità, è incostituzionale il tetto di sei mensilità: era uno dei quesiti del referendum di giugno - La decisione della Consulta sull’indennità risarcitoria in caso di licenziamento illegittimo nelle piccole imprese. Riporta msn.com