Dai classici al moralismo Tre parole tronfie come tacchini che uccidono la letteratura
L’espressione parole-tacchino viene da una lettera del 1924 di Pirandello a Telesio Interlandi, di cui ho appreso l’esistenza leggendo A futura memoria di Sciascia, che la. Contenuto a pagamento - Accedi al sito per abbonarti. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it
© Ilfoglio.it - Dai classici al moralismo. Tre parole tronfie come tacchini che uccidono la letteratura
In questa notizia si parla di: parole - classici - moralismo - tronfie
Nick Cave, la magia della musica. Un concerto intimo e potente fatto di grandi classici e parole - Difficile pensare di essere in una piazza, in un teatro o in un’arena, quando davanti a te hai Nick Cave da solo con il pianoforte.
“Condivisione”, “rilevanza”, “senso critico”. Le tre parole che trasformano l’insegnamento umanistico a scuola in attivismo. L'articolo di Claudio Giunta è nel Foglio del weekend https://edicoladigitale.ilfoglio.it Vai su X
Dai classici al moralismo. Tre parole tronfie come tacchini che uccidono la letteratura.
Dai classici al moralismo. Tre parole tronfie come tacchini che uccidono la letteratura - Con buona pace di Machiavelli, che con gli “antiqui huomini” conversava in solitaria ... Secondo ilfoglio.it
Classici immortali. Dostoevskij, le parole segrete - la Repubblica - Dostoevskij, le parole segrete di Gustavo Zagrebelsky Nel bicentenario della nascita arriva una nuova traduzione de “I fratelli Karamazov”. Come scrive repubblica.it