Via D’Amelio Mattarella | Borsellino non si tirò indietro dopo Capaci Meloni | Ha sacrificato la vita per la verità

In occasione del 33esimo anniversario della strage di via D’amelio in cui furono uccisi Paolo Borsellino e i cinque agenti della sua scorta, Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha voluto ricordare quegli uomini e e quelle donne che diedero la vita nella lotta alla mafia: «Le vite di Paolo Borsellino e Giovanni Falcone sono testimonianza e simbolo della dedizione dei magistrati alla causa della giustizia. Borsellino non si tirò indietro dopo la strage di Capaci. Continuò ad andare avanti», ha scritto il Capo dello Stato. 🔗 Leggi su Open.online

Immagine generica

In questa notizia si parla di: amelio - borsellino - mattarella - tirò

Accadde oggi: 19 luglio, la strage di via D’Amelio e la morte di Paolo Borsellino - Un evento accaduto a 57 giorni di distanza dall’altro attentato dell’autostrada di Capaci in cui persero la vita Giovanni Falcone, la moglie e tre agenti di scorta Paolo Borsellino, il giudice amico e collega di Giovanni Falcone, fu assassinato a … Continua L'articolo Accadde oggi: 19 luglio, la strage di via D’Amelio e la morte di Paolo Borsellino proviene da Fremondoweb.

Strage di via D'Amelio, una vela in memoria del magistrato Paolo Borsellino - Nella giornata di sabato 19 luglio ricorre il trentatreesimo anniversario dalla strage di via D'Amelio.

L’ultima confessione di Borsellino alla vigilia della strage in via D’Amelio - Dalla messa, alla «lectio» su San Pietro dedicata a Falcone, fino alla coscienza di mettere a rischio la vita.

Cerca Video su questo argomento: Amelio Borsellino Mattarella Tirò