Il libro più pericoloso del mondo | cosa c’è davvero dentro il Mein Kampf di Hitler?
Ci sono delle parole che, al solo pronunciarle evocano immagini di terrore, follia ed una minaccia alla libertà degli individui. Tra tutte, però, poche hanno lo stesso impatto di quelle utilizzate per definire il titolo Mein Kamp. Traducendo letteralmente, ossia La mia battaglia, nulla lascia presagir e il potere che questo libro, scritto nel 1925 da Adolf Hitler avrà sulle generazioni future e, soprattutto, sulle sorti del mondo. Al suo interno, infatti, il futuro leader della Germania, tratteggia il programma del partito Nazista. La pubblicazione è divisa essenzialmente in due parti. La prima riporta elementi di carattere autobiografico legati alla giovinezza di Hitler. 🔗 Leggi su Cultweb.it
© Cultweb.it - Il libro più pericoloso del mondo: cosa c’è davvero dentro il Mein Kampf di Hitler?
In questa notizia si parla di: libro - mondo - mein - hitler
Genocidio Armeno, alla Camera il libro “Non ti scordar di me”. Nordio: “Quanto non è negli atti non è nel mondo” - Il ministro della Giustizia è intervenuto alla Camera durante la presentazione del libro di Vittorio Robiati Bendaud sul genocidio armeno, sottolineando l'importanza di coltivarne la memoria L'articolo Genocidio Armeno, alla Camera il libro “Non ti scordar di me”.
“Gravina e il mondo di sotto”, la favola di Dario Vassallo al salone internazionale del libro di Torino - Un racconto di magia, identità e territorio che ha ispirato la nascita del Parco Regionale della Gravina di Gravina in Puglia.
De Luca al Salone del Libro di Torino: “Una vergogna per il mondo civile quello che sta accadendo a Gaza” - “In questo momento sta arrivando nell’Ospedale pediatrico Santobono di Napoli un bambino di tre anni devastato dalle bombe israeliane.
Arriva oggi in libreria «La Canzone dei Nomi» di Jedediah Berry, fantasy letterario che vi farà riflettere sull’enorme potere che le parole hanno di plasmare la realtà. Traduzione di Silvia Castoldi. Quando le parole sono scomparse, il mondo è cambiato per sem Vai su Facebook
Il più grande errore di Stalin: non aver commissionato una traduzione in tempo; Retroscena: Stefano Massini con il monologo tratto dal Mein Kampf; Un complotto antisemita: I Protocolli degli Anziani di Sion.
Viene pubblicato il Mein Kampf, il libro dell'orrore nazista: 18 luglio 1925 - Accadde oggi: Con l ascesa al potere di Hitler, furono vendute milioni di copie del Mein Kampf e molte furono cedute a titolo gratuito ai soldati al fronte e agli sposi ... Come scrive lapressa.it
Cent’anni fa usciva ‘Mein Kampf’, il punto di partenza della spietata violenza nazista - Il 18 luglio 1925 usciva nelle librerie Mein Kampf, di Adolf Hitler, il testo fondatore dell’ideologia nazionalsocialista. Riporta ilfattoquotidiano.it