L’intelligenza artificiale e i rischi per il pensiero critico

L’intelligenza artificiale promette di alleggerire il lavoro mentale. Ma questa delega alla tecnologia generativa ha un costo da pagare. Secondo un recente studio del Mit, usare sistemi come ChatGpt durante la scrittura riduce l’attivitĂ  cerebrale nelle aree legate alla creativitĂ  e all’attenzione. Gli studenti coinvolti nello studio, monitorati con elettroencefalogrammi durante la stesura di saggi, mostravano una netta diminuzione dell’attivitĂ  neurale. Non solo, chi si affidava all’assistente virtuale faticava poi a ricordare o citare correttamente ciò che aveva appena scritto. L’Economist ha raccolto i dati del Mit e di altri studi simili che sollevano dubbi sugli effetti cognitivi dell’uso quotidiano dell’intelligenza artificiale. 🔗 Leggi su Linkiesta.it

l8217intelligenza artificiale e i rischi per il pensiero critico

© Linkiesta.it - L’intelligenza artificiale, e i rischi per il pensiero critico

In questa notizia si parla di: intelligenza - artificiale - rischi - pensiero

Barreca “Con intelligenza artificiale turismo sempre più personalizzato” - ROMA (ITALPRESS) – “Oggi il turismo vale quasi il 14% del Pil nazionale e genera quasi 232 miliardi di euro annuali, con una crescita costante, è un’industria che continua a contribuire al benessere del Paese a livello sociale, economico e occupazionale”.

Antonio Bana alla guida del Comitato Etico dell’Ente Nazionale Intelligenza Artificiale - L’Avvocato  Antonio Bana  è stato scelto quale  Presidente del Comitato Etico dell’Ente Nazionale per l’Intelligenza Artificiale  (ENIA), organo chiamato a orientare e interrogare le scelte strategiche e operative dell’Ente alla luce dei principi fondativi di  dignità umana,  giustizia sociale,  libertà  e  responsabilità collettiva.

TikTok adesso dà vita alle foto: l’Intelligenza artificiale è sempre più integrata nei social - L’app cinese lancia uno strumento che trasforma immagini statiche in brevi video animati da pubblicare nelle Storie.

Dipendenza cognitiva | L’intelligenza artificiale, e i rischi per il pensiero critico; Intelligenza artificiale: l’indagine sui giovani tra rischi e opportunità; Educare con l’Intelligenza Artificiale. Dall’11 al 13 giugno torna la Summer School di PATHS.

Il 75% degli adolescenti americani ha amici creati dalle intelligenze artificiali - Quasi tre adolescenti americani su quattro hanno già utilizzato amici virtuali creati dall'intelligenza artificiale. Scrive msn.com

intelligenza artificiale rischi pensieroAI nel supporto psicologico: cosa dicono i dati - Scopri come l'intelligenza artificiale sta cambiando il panorama del supporto psicologico, tra benefici e insidie. Come scrive tuobenessere.it

Cerca Video su questo argomento: Intelligenza Artificiale Rischi Pensiero