Dall’Indonesia al Brasile Trump stringe accordi e alza dazi | la Cina resta il vero bersaglio
Donald Trump ha annunciato che gli Stati Uniti hanno concluso un accordo commerciale con l’Indonesia. Il presidente americano ha ridotto l’aliquota tariffaria per Giacarta dal 32% al 19%. A sua volta, il Paese del Sudest asiatico si è impegnato ad acquistare 50 jet della Boeing ed energia statunitense per 15 miliardi di dollari, oltre a prodotti agricoli per un valore complessivo di 4,5 miliardi. L’inquilino della Casa Bianca ha altresì specificato di aver “trattato direttamente” con il presidente indonesiano, Prabowo Subianto. Ricordiamo che Giacarta era stato uno dei governi che, la settimana scorsa, avevano ricevuto delle lettere contenti minacce di dazi, pronti a scattare il primo di agosto. 🔗 Leggi su Panorama.it
© Panorama.it - Dall’Indonesia al Brasile, Trump stringe accordi e alza dazi: la Cina resta il vero bersaglio
In questa notizia si parla di: indonesia - trump - brasile - stringe
Trump, dazi al 32% all'Indonesia e al 35% al Bangladesh - Donald Trump ha postato su Truth le lettere inviate ad alcuni Paesi tra cui Indonesia e Bangladesh, dove annuncia dazi dal primo agosto rispettivamente al 32% e al 35%.
Ecco l’accordo commerciale tra Trump e Indonesia - Trump ha dichiarato che gli Stati Uniti hanno raggiunto un accordo commerciale con l’Indonesia dopo aver parlato con il presidente del paese, Prabowo Subianto.
Dall’Indonesia al Brasile, Trump stringe accordi e alza dazi: la Cina resta il vero bersaglio.
Dall’Indonesia al Brasile, Trump stringe accordi e alza dazi: la Cina resta il vero bersaglio - Washington ha annunciato un accordo con Giacarta e un’indagine sulle pratiche commerciali di Brasilia: dal Sudest asiatico all’America Latina, la Casa Bianca punta ad arginare l’influenza geopolitica ... Segnala panorama.it
Trump firma accordo con l’Indonesia e minaccia dazi globali: nel mirino anche Big Pharma e chip - Trump annuncia un’intesa commerciale con l’Indonesia e prepara nuove tariffe su farmaci, chip e oltre 100 Paesi, mentre esplode la tensione con il Brasile. msn.com scrive