Tempo di vacanze | Le mete italiane calano gli ascolani preferiscono un viaggio all’estero
Viaggiare, ad ogni costo. Sembra essere questo il mantra che guida il turismo in un periodo difficile come quello attuale, segnato da pesanti rincari e instabilità dal punto di vista geopolitico. Lo dicono i dati Istat e quelli di Banca d’Italia che individuano un aumento della spesa dei turisti italiani all’estero del 5%. Nonostante arrivi e presenze italiane all’estero mostrino un calo (-1,1% e -0,4% nel primo trimestre), la spesa cresce, il che suggerisce viaggi meno frequenti ma più costosi. A confermare la tendenza, nel nostro capoluogo, sono gli attori principali del settore: i titolari delle agenzie di viaggi. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Tempo di vacanze: "Le mete italiane calano, gli ascolani preferiscono un viaggio all’estero"
In questa notizia si parla di: estero - italiane - tempo - vacanze
Esami di Stato 2025 Scuole italiane all’estero: chiarimenti FLC CGIL su modalità , requisiti e scadenze - Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ha pubblicato l’avviso n.
Unioncamere, 120 mila aziende italiane esportano all’estero - ROMA (ITALPRESS) – Sono 120.876 le aziende italiane che esportano all’estero. Ma ci sono almeno altre 17.
I giovani vanno all’estero perché pensano sia bello, le politiche di marketing territoriale spagnole funzionano, quelle italiane no - Il processo di invecchiamento della popolazione, nell’ultimo decennio, è stato accentuato anche dalla fuga dei giovani italiani all’estero.
TEMPO DI VACANZE: IL FARMACO, DOVE LO METTO? Vademecum di Federfarma Basilicata che ricorda le regole per un ottimale stato conservativo delle medicine Tempo d’estate, tempo di viaggi. In particolare quelli all’estero impongono al turista previgen Vai su Facebook
Tempo di vacanze: Le mete italiane calano, gli ascolani preferiscono un viaggio all’estero; 12 luglio, tempo di vacanze. Ai fiorentini piacciono le classiche: quasi il 40% andrà al mare; Vacanze all’estero per il 73% degli italiani. Il 54% viaggia fuori dall’Ue e il 14% è disposto a spendere 1.500 euro a settimana.
Vacanze brevi in Italia: cresce la voglia di partire, ma aumentano i costi - Vacanze di 3–5 giorni e turismo interno dominano l’estate 2025, complici anche i rincari sui biglietti aerei, sia nazionali che europei. Secondo msn.com