Cosa ci raccontano le viscere dell’Etna grazie alle onde sismiche e ad uno studio tutto italiano
Una recente ricerca tutta italiana, pubblicata sulla rivista Communications Earth & Environment, getta nuova luce su quello che accade sotto i nostri piedi, sfruttando una tecnologia di imaging geofisico che meriterebbe molta più attenzione anche da parte dei non addetti ai lavori. Perché capire il comportamento dell’Etna non è solo un esercizio accademico: può fare la differenza tra la prevenzione e l’improvvisazione. La storia dell’Etna affonda le sue radici nel tempo profondo. Le prime tracce di attività vulcanica risalgono a circa 700 mila anni fa, con emissioni di magma subalcalino che hanno iniziato a modellare il paesaggio. 🔗 Leggi su Lifeandnews.it
© Lifeandnews.it - Cosa ci raccontano le viscere dell’Etna grazie alle onde sismiche e ad uno studio tutto italiano
In questa notizia si parla di: etna - cosa - raccontano - viscere
L'eruzione dell'Etna e i Campi Flegrei: rischi e differenze, cosa sappiamo sui due vulcani - L'ultima volta che la terra ha tremato seriamente a Catania, alle 3.26 del mattino dello scorso 16 aprile, lo ha fatto con un'intensità tale da buttare giù dal letto decine di migliaia di persone.
Etna: come le onde sismiche ci raccontano i segreti del vulcano - La mappa mostra il sistema magmatico ricostruito sotto il Monte Etna tra i 6 e i 16 km di profondità. Da lescienze.it
Etna, la guida racconta l’eruzione: “Cenere e zero visibilità, ai ... - Da quello che abbiamo visto noi, le guide hanno lavorato in sicurezza, accompagnando i gruppi fino all’osservatorio di Pizzi Deneri, ... Si legge su fanpage.it