Passeggiata al tramonto tra i lotti della Garbatella
Una passeggiata al tramonto a partire dalla pietra di fondazione di Garbatella (il 18 febbraio 1920) alla riscoperta delle sue origini (ex quartiere “Concordia”). E' infatti a Piazza Brin che il re Vittorio Emanuele III pose la prima pietra di quello che doveva essere un borgo marinaro dove. 🔗 Leggi su Romatoday.it
In questa notizia si parla di: passeggiata - tramonto - garbatella - lotti
Bari e il mare – passeggiata al tramonto con aperitivo - Domenica 01 – ore 18:30 Bari e il Mare – Passeggiata al tramonto con aperitivo Un itinerario tra eleganza e memoria, per scoprire la Bari che si affaccia sul mare e che racconta, attraverso le sue architetture liberty e razionaliste, il fascino di una città sospesa tra due secoli.
Emozioni tra terra e mare, passeggiata al tramonto a Parco Cimino - Tarantini Time Quotidiano Venerdì 4 luglio nell’ambito del progetto di Confcommercio Taranto e Confguide “Il Mar Piccolo tra Cultura e Mitilicoltura.
Passeggiata al tramonto sull'archeologia industriale tra Ostiense e Testaccio - Si parte dall'ex Mattatoio e si arriva al nuovo Ponte della Scienza a Marconi seguendo il filo rosso che lega il primo quartiere di Roma (Testaccio) e il Mattatoio, con lo sviluppo, realizzato parzialmente, della prima industria romana (Centrale elettrica Montemartini, Magazzini Generali, Mercati.
Passeggiata al tramonto tra i lotti della Garbatella - Una passeggiata al tramonto a partire dalla pietra di fondazione di Garbatella (il 18 febbraio 1920) alla riscoperta delle sue origini (ex quartiere “Concordia”). Segnala romatoday.it
Passeggiata al tramonto tra i lotti della Garbatella - Una passeggiata a partire dalla fondazione di Garbatella (il 18 febbraio 1920) alla riscoperta delle sue origini (ex quartiere “Concordia ... Si legge su romatoday.it