L’ultima sfida della sanità africana | sopravvivere al taglio degli aiuti di Usa e Ue

C’è una nuova pandemia che potrebbe colpire nei prossimi anni l’Africa. Non si tratta però di un virus o di una nuova malattia infettiva. La vera nuova pandemia è legata allo stop ai finanziamenti a favore della sanità africana. Secondo uno studio pubblicato nei giorni scorsi su The Lancet, il taglio drastico osservato negli ultimi mesi negli aiuti al continente potrebbe avere un effetto pari a quello di un’epidemia. In particolare, potrebbero esserci da qui al 2030 qualcosa come 14 milioni di morti in più rispetto alla media e ai casi attuali. Il dito dello studio della rivist a è puntato soprattutto sui tagli relativi al programma Usaid, voluti a inizio anno dal presidente Usa Donald Trump. 🔗 Leggi su It.insideover.com

l8217ultima sfida della sanit224 africana sopravvivere al taglio degli aiuti di usa e ue

© It.insideover.com - L’ultima sfida della sanità africana: sopravvivere al taglio degli aiuti di Usa e Ue

In questa notizia si parla di: sanità - africana - ultima - sfida

Meno morti alla nascita, età media più lunga: i progressi della sanità africana - Sono sempre stati due gli indicatori che hanno dato, soprattutto al di fuori del continente, un’immagine piuttosto negativa della sanità africana: da un lato, l’alta mortalità infantile e, dall’altro lato, l’aspettativa di vita mediamente modesta rispetto al resto del mondo.

Africa sotto debito: crisi sovrana e sfida alle regole global -; La sfida dello Jnim alla stabilità africana; Le donne africane di fronte alla sfida dello sviluppo.

Cerca Video su questo argomento: Sanità Africana Ultima Sfida