Trema la costa garganica registrate due scosse a largo di Lesina
Trema la costa garganica: due scosse di terremoto scuotono la provincia di Foggia. La prima, di magnitudo 2.8, è stata registrata poco dopo mezzanotte dalla Sala sismica INGV, a circa 10 km da Lesina, a una profondità di 7 km. La terra ha tremato leggermente, suscitando attenzione e preoccupazione tra i residenti. Fortunatamente, al momento, non si segnalano danni o feriti—ma l’evento ricorda quanto sia importante monitorare attentamente la situazione sismica.
Due scosse di terremoto registrate oggi in provincia di Foggia. La prima (di magnitudo 2.8) è stata rilevata dalla Sala sismica INGV, 11 minuti dopo la mezzanotte, lungo la costa garganica, a circa 10 km da Lesina, con coordinate geografiche (lat, lon) 41.9358, 15.4225 ad una profondità di 7 km. 🔗 Leggi su Foggiatoday.it
In questa notizia si parla di: costa - garganica - registrate - scosse
Terremoto: scossa in costa garganica Magnitudo 2,8 in tarda mattinata - Una leggera scossa di terremoto ha agitato la costa garganica questa mattina, con un magnitudo di 2,8 alle 11:40.
+++Nuove scosse di terremoto in provincia di Foggia: tre eventi sismici tra Lesina e la Costa Garganica+++ La terra torna a tremare in Capitanata. Tre scosse di terremoto sono state registrate questa mattina tra il comune di Lesina e la Costa Garganica, fortun Vai su Facebook
Trema la costa garganica, registrate due scosse a largo di Lesina; Nuove scosse di terremoto in provincia di Foggia: tre eventi sismici tra Lesina e la Costa Garganica; Terremoto in Puglia, 14 scosse sulla costa garganica da ieri sera. Cosa sta succedendo sul litorale Adriatico.
TERREMOTO Nuove scosse di terremoto in provincia di Foggia: tre eventi sismici tra Lesina e la Costa Garganica - Tre scosse di terremoto sono state registrate questa mattina tra il comune di Lesina e la Costa Garganica, fortunatamente senza provocare danni a persone o cose ... statoquotidiano.it scrive
Costa garganica, altre lievi scosse di terremoto Fra ieri e l'alba - Lievi scosse, in aggiunta a quelle un po’più forti verificatesi tra giovedì e venerdì. Come scrive noinotizie.it