Spazi Aperti per una cultura accessibile | sostegno da Mastrovito Vava Chiara Bersani Rosalba Piccinni e Francesca Remigi

A Bergamo sta nascendo un nuovo modo di vivere la cultura, inclusivo e accessibile a tutti. Grazie al progetto Spazi aperti, promosso dalla Fondazione della Comunità Bergamasca, cinque artisti di rilievo come Mastrovito, Vava, Chiara Bersani, Rosalba Piccinni e Francesca Remigi si impegnano a sensibilizzare e raccogliere fondi per rendere la cultura un diritto universale. Unisciti anche tu a questa bellissima iniziativa e contribuisci a trasformare il nostro territorio.

“A Bergamo sta succedendo qualcosa di molto bello.”: con queste parole cinque artisti invitano a sostenere Spazi aperti per una cultura accessibile, il progetto promosso da Fondazione della Comunità Bergamasca per favorire la partecipazione delle persone con disabilità e fragilità alla vita culturale del territorio. A sostenere la campagna di raccolta fondi si mobilitano come testimonial: Andrea Mastrovito, artista visivo bergamasco di fama internazionale attivo tra l’Italia e New York; Daniele Vavassori, in arte il Vava, showman poliedrico di Bergamo: comico, doppiatore, musicista e divulgatore attento e sensibile alle cause sociali; Chiara Bersani, artista e performer internazionale, figura centrale nella rivendicazione politica di accessibilità per la comunità disabile nel mondo delle arti performative e nella ricerca artistica sul corpo non conforme; Rosalba Piccinni, cantante, imprenditrice e presenza originale nel panorama culturale milanese e bergamasco, attiva tra musica, fiori e cucina; Francesca Remigi, batterista, compositrice e improvvisatrice attiva nella scena jazz e nella Creative Music internazionale, unisce ricerca sperimentale e collaborazioni con grandi nomi del panorama mondiale. 🔗 Leggi su Bergamonews.it

spazi aperti per una cultura accessibile sostegno da mastrovito vava chiara bersani rosalba piccinni e francesca remigi

© Bergamonews.it - “Spazi Aperti per una cultura accessibile”: sostegno da Mastrovito, Vava, Chiara Bersani, Rosalba Piccinni e Francesca Remigi

In questa notizia si parla di: spazi - aperti - cultura - accessibile

Rigenerare spazi aperti. Ecco "Piccole Bellezze". Duecentomila euro per le attività sociali - La Fondazione Caript lancia il bando "Piccole Bellezze" con un finanziamento di duecentomila euro per riqualificare spazi pubblici abbandonati o degradati a Pistoia.

Fondazione della Comunità Bergamasca: Andrea Mastrovito, Il Vava, Chiara Bersani, Rosalba Piccinni, Francesca Remigi sostengono il progetto Spazi Aperti per una cultura accessibile; Erasmus+ a Berlino: viaggio tra biblioteche innovative, cultura accessibile e visioni condivise; Milano d’estate: cultura, accessibilità e visione europea. Il racconto di Tommaso Sacchi.

Verso una partecipazione inclusiva: al via la raccolta fondi per 'Spazi ... - La presenza del TTB nel gruppo di Spazi aperti per una cultura accessibile ha un duplice scopo: mettere a disposizione il nostro approccio sull’accessibilità culturale e ascoltare il punto di ... Riporta bergamonews.it

Inclusività nel mondo della cultura: un progetto - L'Eco di Bergamo - È stato lanciato lunedì 28 aprile, «Spazi aperti per una cultura accessibile», il nuovo progetto dell’ente comunitario di via Crispi che mira a garantire ed estendere l’accesso e la ... Scrive ecodibergamo.it

Cerca Video su questo argomento: Spazi Aperti Cultura Accessibile