La Cupola del Brunelleschi in realtà virtuale | la tecnologia al servizio della cultura VIDEO
ricordare che la realtà virtuale, se usata con intenti autentici e rispettosi, può diventare uno strumento straordinario per esplorare e condividere il patrimonio culturale. La sfida è mantenere vivo il senso di meraviglia e conoscenza, senza lasciare che la tecnologia offuschi la sua vera essenza. Solo così si potrà valorizzare davvero la bellezza e la storia racchiuse nelle opere come la cupola di Brunelleschi.
Quando si parla di realtà virtuale applicata ai beni culturali, è lecito mantenere un sano scetticismo. Troppo spesso la tecnologia viene utilizzata come mero espediente attrattivo, perdendo di vista l'essenza e la profondità del patrimonio artistico che dovrebbe valorizzare. Bisogna sempre. 🔗 Leggi su Firenzetoday.it
In questa notizia si parla di: realtà - virtuale - tecnologia - cupola
Lecco, la musica e la realtà virtuale aumentata aiutano gli studenti con disabilità - Lecco, 15 maggio 2025 – La musica e la realtà virtuale aumentata si rivelano strumenti innovativi per supportare gli studenti con disabilità.
La Cupola del Brunelleschi in realtà virtuale: la tecnologia al servizio della cultura \ VIDEO; Con realtà virtuale alla scoperta della Cupola del Brunelleschi; Realtà virtuale al Duomo di Firenze.