Intelligenza artificiale ecco il nuovo Codice di Condotta UE per trasparenza copyright e sicurezza
Innovazione, responsabilità e trasparenza sono le parole chiave che stanno rivoluzionando il mondo dell’intelligenza artificiale. Con il nuovo Codice di Condotta UE, l’Unione Europea traccia un percorso chiaro per garantire un uso etico e sicuro di questa tecnologia, promuovendo fiducia e sicurezza tra cittadini e imprese. Scopri come questo strumento innovativo può cambiare il nostro futuro digitale e rafforzare il quadro normativo globale.
La Commissione Europea ha reso pubblico il Codice di Condotta per l’Intelligenza Artificiale di uso generale, uno strumento volontario ma cruciale per guidare l’industria verso la piena conformità all’AI Act, il primo regolamento al mondo sull’IA. L'articolo . 🔗 Leggi su Orizzontescuola.it
In questa notizia si parla di: intelligenza - artificiale - codice - condotta
TikTok adesso dà vita alle foto: l’Intelligenza artificiale è sempre più integrata nei social - TikTok ha rivoluzionato il modo di vivere le immagini, introducendo AI Alive, uno strumento innovativo che trasforma foto statiche in video animati.
Anche l'Agenzia per l'Italia Digitale ha partecipato all'evento “Etica e Intelligenza Artificiale” presso l’Ambasciata Italiana alla Santa Sede, organizzato dall’Università Pontificia Antonianum. Un incontro cruciale che ha visto la partecipazione di importanti figur Vai su Facebook
Intelligenza artificiale, ecco il nuovo Codice di Condotta UE per trasparenza, copyright e sicurezza; Intelligenza artificiale, presentato il Codice di Condotta UE; L’Europa presenta il Codice di Condotta sull’IA Generativa.
L’Europa presenta il Codice di Condotta sull’IA Generativa - Nasce per supportare l’industria nell’allineamento con le regole previste dal nuovo AI Act, e non è obbligatorio ma volontario ... Si legge su repubblica.it
Arriva il codice di condotta dell'AI Act. Ma ora la sfida dell'Europa è convincere le big tech a firmarlo - Pronto il documento volontario che affronta tutele del copyright e trasparenza dei grandi modelli di intelligenza artificiale. Lo riporta wired.it