Caddy e risciò sotto Palazzo Vecchio La protesta contro il divieto di circolazione in area Unesco
Tensione e passione si sono scatenate oggi sotto Palazzo Vecchio, dove operatori di caddy e risciò hanno manifestato contro il nuovo divieto di circolazione nell’area UNESCO di Firenze. La protesta, spontanea e sentita, riflette il desiderio di preservare le tradizioni e il ruolo storico di queste attività nel cuore della città. Tanti si sono radunati in piazza della Signoria, sede del...
Firenze, 9 luglio 2025 – Protesta sotto Palazzo Vecchio degli operatori che gestiscono caddy e risciò in seguito al divieto di circolazione nell’area Unesco di Firenze, ovvero nel centro storico. Lo stop arriva in base al “regolamento per lo svolgimento dell’attività di trasporto turistico” che a breve sarà approvato in giunta comunale, in seguito al vaglio del consiglio comunale. In tanti si sono ritrovati in piazza della Signoria, sede del Comune di Firenze, per protestare contro un provvedimento che loro ritengono ingiusto. Una volta approvato, il documento vieterà il trasporto effettuato con i mezzi atipici su tutta l'area Unesco eccezion fatta per le navette turistiche elettriche (in numero massimo di 24) che dovranno rispettare alcune caratteristiche (massimo 8 passeggeri, colore bianco, omologazione come veicoli atipici M1, dotate di tutti i dispositivi di sicurezza, intestate ad agenzie di viaggio e turismo) e solo su due itinerari prestabiliti dal Comune per il quale dovranno chiedere il nulla osta alla direzione mobilità. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - Caddy e risciò sotto Palazzo Vecchio. La protesta contro il divieto di circolazione in area Unesco
In questa notizia si parla di: risciò - sotto - palazzo - vecchio
I residenti dell’Oltrarno sotto assedio: “Basta golf car e risciò” - L'Oltrarno si trova sotto assedio: i golf car, protagonisti delle strade del centro storico, trasformano il modo di esplorare la città.
Se ai futuri magistrati serva, prima di mandare in galera, andarci Il Gabinetto Vieusseux sta dentro Palazzo Strozzi, come un gioiello discreto dentro lo scrigno più sontuoso: Leopardi e Manzoni, Stendhal e Dostoevskij, lettori di gazzette dei tribunali... Mercoled Vai su Facebook