Dall’intelligenza artificiale ai media immersivi così cambia il modo di comunicare
Dall'intelligenza artificiale ai media immersivi, il modo di comunicare sta vivendo una rivoluzione senza precedenti. Il linguaggio si evolve continuamente, adattandosi alle nuove tecnologie, piattaforme e culture, plasmando il nostro modo di esprimerci e di percepire il mondo. Questa trasformazione apre scenari entusiasmanti e sfide da affrontare: è il momento di scoprire come le innovazioni stiano ridefinendo il nostro modo di comunicare e di connetterci.
Il linguaggio cresce e si sviluppa nel tempo, ha un suo percorso evolutivo che si adegua alle trasformazioni della società , della cultura di un luogo, delle esigenze di chi lo usa. Il linguaggio si modella anche in base alle piattaforme, agli spazi e alle tecnologie a disposizione. È per questo che l’ambito della comunicazione oggi è attraversato da cambiamenti profondi e radicali dettati dall’arrivo di nuovi media, dall’impatto di innovazioni sempre più avanzate e dall’emergere di una generazione di consumatori con una mole di informazioni e di conoscenze senza precedenti. Di conseguenza, dovrà necessariamente compiere un ulteriore step evolutivo, creando sempre più esperienze immersive e linguaggi partecipativi. 🔗 Leggi su Linkiesta.it
© Linkiesta.it - Dall’intelligenza artificiale ai media immersivi, così cambia il modo di comunicare
In questa notizia si parla di: intelligenza - artificiale - media - immersivi
TikTok adesso dà vita alle foto: l’Intelligenza artificiale è sempre più integrata nei social - TikTok ha rivoluzionato il modo di vivere le immagini, introducendo AI Alive, uno strumento innovativo che trasforma foto statiche in video animati.
Riunioni più facili con l'intelligenza artificiale - Logitech Rally Board 65 Grazie alle numerose funzioni AI già note a Logitech, Logitech Rally Board 65 è la soluzione ideale per riunioni e videoconferenze. Grazie alla telecamera migliorata e al nuovo radar laser Vai su Facebook
Marketing: tra la promessa dell'IA generativa e l'esigenza della prova; Google I/O 2025: tutti i video che mostrano come l’intelligenza artificiale cambierà il futuro; Snap annuncia il lancio nel 2026 di una nuova generazione di Spectacles più leggeri e immersivi.
Intelligenza artificiale, da promessa a potere: l’Italia decolla, ma solo un’elitè la sfrutta davvero? - Il 2024 ha segnato un incremento significativo per il mercato digitale, che ha raggiunto un valore di 81,6 miliardi di euro, registrando una crescita del 3,7% rispetto all'anno precedente. Lo riporta orizzontescuola.it
Lavoro e intelligenza artificiale: la vera sfida è la transizione - Dopo anni di riflessione dominati dal bilancio occupazionale tra posti persi e creati, il dibattito sull’impatto dell’AI sul lavoro è maturato. Da repubblica.it