La ’febbre’ del mare | Adriatico tropicale i pesci scappano al largo
L’arrivo del caldo torrido di giugno ha trasformato il mare Adriatico, sconvolgendo le abitudini di residenti e turisti, e influenzando l'intera economia locale. Pesci che una volta popolavano queste acque ora scappano al largo, lasciando un segnale chiaro dei cambiamenti climatici in atto. Cristina Mazziotti, responsabile della struttura oceanografica Daphne di Arpae Emilia Romagna, traccia...
Il caldo torrido arrivato all’inizio di giugno, da un mese a questa parte ha influenzato la vita di tutti noi e le nostre abitudini. In riviera questo fenomeno interessa una popolazione molto vasta, che va dai turisti ai residenti, dai pescatori ai balneari, sino ai titolari delle altre attività economiche. E il mare Adriatico non fa eccezione. Cristina Mazziotti, responsabile della struttura oceanografica Daphne di Arpae Emilia Romagna, traccia un contesto molto ben delineato: "Grazie alle uscite con la motonave Daphne teniamo la situazione costantemente monitorata su tutta la costa regionale e dall’ultimo nostro bollettino evidenziamo un aumento delle temperature di circa 2 gradi rispetto alla media del periodo. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - La ’febbre’ del mare: "Adriatico tropicale, i pesci scappano al largo"
In questa notizia si parla di: mare - adriatico - febbre - tropicale
"La Città da giocare": trasloco dal centro al mare. Chiuso viale Adriatico - "La Città da Giocare" si trasferisce dal centro al mare, chiudendo Viale Adriatico per un pomeriggio di giochi e divertimento.
La ’febbre’ del mare: Adriatico tropicale, i pesci scappano al largo; Ostreopsis Ovata nell’Adriatico: rischio balneazione a Ortona e San Vito Chietino; Microalga tropicale sugli scogli, può portare irritazioni e febbre: scattano i divieti.
Mediterraneo: la febbre non si ferma, nuovi record con Giugno dal meteo bollente - Utilizza dati di georilevazione precisi ed esegui una scansione attiva delle caratteristiche del dispositivo per l'identificazione. Riporta msn.com
“L’Adriatico è diventato un mare tropicale. Ma almeno adesso è più pulito di 40 anni fa” - L’Adriatico ha appena toccato i 30° e ha le mucillagini in alcuni punti. Come scrive repubblica.it